ࡱ> $&!"#sbjbj4bstbK?.....   >>>>>>>$5BDX>     >..? ..> >6<~>.`~VYZ:>?0K? >r/E"/E~>/E~>8       >>   K?    /E          : Istituto Comprensivo Completo "Aldo Moro" Solbiate Olona Gorla Maggiore (Varese) Curricolo verticale per competenze Italiano novembre 2016 Scuola dellinfanzia CAMPO DI ESPERIENZACOMPETENZE (Tutti)ABILIT CONOSCENZEI DISCORSI E LE PAROLESa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti attraverso il linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.3 anni Esprime verbalmente bisogni, emozioni, sentimenti. Ascolta racconti e letture delle insegnanti.3 anni Si esprime utilizzando la lingua materna. Sperimenta rime, filastrocche, drammatizzazioni; inventa nuove parole, cerca somiglianze e analogie tra i suoni e i significati.4 anni Acquista fiducia nelle proprie capacit espressive e comunicative. Memorizza poesie e filastrocche utilizzando nuovi termini.4 anni Interagisce con adulti e compagni, chiede spiegazioni.Ascolta e comprende narrazioni, racconti e inventa storie; chiede e offre spiegazioni; usa il linguaggio per progettare attivit e per definirne regole.5 anni Utilizza frasi complete e termini nuovi. Sviluppa le capacit di ascolto e di attenzione. Risponde alle domande su un racconto.5 anni Dialoga, racconta storie, gioca con la lingua, esplora la lingua scritta. Scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEATRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Lallievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il pi possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilit funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per lapprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dellesposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per linfanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nellortografia, chiari e coerenti, legati allesperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nelluso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i pi frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarit morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla variet di situazioni comunicative. consapevole che nella comunicazione sono usate variet diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative allorganizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi.Classe primaCOMPETENZE SPECIFICHEABILITACONOSCENZEComprendere istruzioni, informazioni e messaggi orali e scritti Legge testi brevi e risponde a semplici domande di comprensione. Ricostruisce cronologicamente un testo narrativo ascoltato. Esegue semplici istruzioni, consegne e incarichi.Principali convenzioni di lettura e scrittura: i diversi caratteri grafici, corrispondenza tra fonemi e grafemi, digrammi, raddoppiamenti, consonanti, vocali, accento, elisione, troncamento, scansione in sillabe, principali segni di punteggiatura. Organizzazione del testo narrativo Organizzazione spazio-temporale. Comunicare esperienze, sentimenti, contenuti e opinioni in forma orale e scritta. Produce semplici e brevi testi su esperienze personali Racconta esperienze personali o di apprendimento, utilizzando criteri dati. Descrive azioni spiegandone modalit e motivazioni.Tecniche di scrittura: scomposizione e composizione di parole e sillabe. Organizzazione dello spazio grafico Organizzazione del contenuto della comunicazione secondo criteri spazio-temporali e logici. Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi.Esprime l'oggetto della comunicazione con pronuncia e linguaggio adeguati. Partecipa alle conversazioni rispettando le consegne e i turni di parola.Approccio agli elementi funzionali della comunicazione: funzione affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa. Classe seconda Comprendere istruzioni, informazioni e messaggi orali e scrittiIndividua nei testi personaggi, luoghi e tempi. Individua le caratteristiche riferite a: persone, oggetti, animali, ambienti. Riordina in sequenza attraverso rappresentazioni grafico-pittoriche e didascalie.Struttura e scopo comunicativo dei testi narrativi, descrittivi, informativi e poetici. Genere e numero di nomi e aggettivi, divisione in sillabe. Presente, passato e futuro del verbo. Frase minima.Comunicare esperienze, sentimenti, contenuti e opinioni in forma orale e scritta. Racconta con frasi semplici e compiute una storia personale e/o fantastica rispettando l'ordine logico, cronologico e le principali convenzioni ortografiche.Struttura logico-temporale di una narrazione struttura della frase semplice principali convenzioni ortografiche.Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi.Ascolta e decodifica messaggi verbali di diverso tipo. Intuisce l'efficacia della propria comunicazione in rapporto al tipo di risposta ricevuta.Struttura della comunicazione interpersonale: emittente, destinatario, codice, messaggio.Classe terzaComprendere istruzioni, informazioni e messaggi orali e scritti Legge testi (narrativi, descrittivi, informativi, regolativi): coglie l'argomento centrale, le informazioni essenziali, le intenzioni comunicative di chi scrive attraverso l'identificazione di parole chiave e l'uso del dizionario. Riconosce gli elementi della frase semplice: soggetto, predicato ed espansioni Riconosce e classifica parti variabili del discorso. Inserisce la punteggiatura in frasi preordinate. Sintetizza testi Esegue e fornisce istruzioni su un gioco o un'attivit che si conosce.Struttura e scopo comunicativo dei testi narrativi, descrittivi, informativi, regolativi e poetici. Parti variabili del discorso e principali elementi della frase semplice. Principali segni di punteggiatura strategie di sintesi: sottolineatura, domande guida e cancellature. Comunicare esperienze, sentimenti, contenuti e opinioni in forma orale e scrittaElabora semplici testi espressivi/narrativi partendo da esperienze personali/collettive e con l'aiuto di osservazioni, schemi, tracce guida. Produce testi descrittivi utilizzando dati sensoriali, schemi, tracce guida. Produce semplici testi creativo/poetici. Usa il linguaggio specifico delle discipline.Organizzazione della produzione scritta secondo criteri di logicit e di successione temporale nel rispetto delle fondamentali convenzioni grafiche ed ortografiche. Linguaggi specifici delle discipline. Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativiInteragisce in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta ed indiretta. Struttura e Regole della comunicazione interpersonale.Classe quarta Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Legge testi sia narrativi sia poetici mostrando di riconoscere le caratteristiche che li contraddistinguono. Produce parafrasi Riconosce ed usa sinonimi e contrari Sintetizza testiRelazioni di significato fra parole (sinonimia, antinomia, parafrasi) in rapporto alla variet linguistica: lingua nazionale, informale e formale. Strategie di sintesi: sottolineature, cancellature, schemi, domande guida, riduzioni progressive.Comunicare esperienze, sentimenti, contenuti e opinioni in forma orale e scritta Usa correttamente il modo indicativo dei verbi regolarit Aggiunge in una frase minima espansioni dirette ed indirette Produce da solo/in gruppo testi creativi/poetici sulla base di modelli dati. Opera ludicamente con le parole: - inventa e utilizza codici - risolve rebus, anagrammi, parole crociate e indovinelli - inventa acrostici produce testi pratico/comunicativi adeguando le forme espressive al destinatario e al contesto. Trasforma testi passando dal discorso diretto a quello indiretto e viceversa.Modo indicativo dei verbi regolarit Espansioni dirette e indirette Connettivi e loro funzione strategie di scrittura adeguate al testo da produrre: poesie, filastrocche, ecc. Struttura di: avvisi relazioni lettera modulo - invito. Discorso diretto e indiretto. Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi.Esprimere la propria opinione su un argomento trattato. Porre domande pertinenti all'argomento e al contesto.Regole sull'ascolto.Classe quinta Comprendere informazioni, istruzioni e messaggi orali e scritti Esercita processi di autocontrollo dell'apprendimento: riconosce di non aver capito e chiedere spiegazioni. Legge un testo rispettando la punteggiatura. Ricerca informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi, applicando tecniche di supporto alla comprensione.Strategie di autocontrollo dell'apprendimento. Strategie essenziali dell'ascolto finalizzato e dell'ascolto attivo. Tecniche di lettura Tecniche di supporto alla comprensione: sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi. Comunicare esperienze, sentimenti, contenuti e opinioni in forma orale e scritta. Riconosce e denomina le parti principali del discorso e gli elementi fondamentali della frase Individua e usa in modo consapevole modi e tempi del verbo Riconosce in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici) Analizza frasi (soggetto, predicato e principali complementi) Riferisce su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro rispettando l'ordine cronologico e/o logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto. Produce racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri. Riconosce metafore, similitudini, verso, rima e strofa.Modi e tempi dei verbi regolari/irregolari; forma attiva, passiva e riflessiva. Connettivi spaziali, temporali e logici. Predicato verbale e nominale. Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi e regolativi. Struttura del testo poetico. Interagire su esperienze di vario tipo nei diversi contesti comunicativi. Prende la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando I turni di parola, ponendo domande semplici, chiare, pertinenti e chiedendo chiarimenti. Interviene in una discussione dando prova di aver colto le posizioni espresse dagli altri ed esprime la propria opinione su un argomento.Modi e tempi dei verbi regolari/irregolari; forma attiva, passiva e riflessiva. Connettivi spaziali, temporali e logici. Predicato verbale e nominale. Caratteristiche strutturali, sequenze, informazioni principali e secondarie in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi e regolativi. Struttura del testo poetico. Regole degli scambi comunicativi nei diversi contesti.LIVELLO 1 Traguardi fine cl. III della scuola primariaLIVELLO 2 Traguardi per la fine della scuola primariaLallievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari in un registro il pi possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende semplici testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per linfanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive semplici testi corretti nellortografia, chiari, legati allesperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Capisce e utilizza nelluso orale e scritto i vocaboli fondamentali. Capisce e utilizza i pi frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. E consapevole che nella comunicazione sono usate variet diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative allorganizzazione logico-sintattica della frase semplice. Lallievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti in un registro il pi possibile adeguato alla situazione. Ascolta e comprende testi orali diretti o trasmessi dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Utilizza abilit funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per lapprendimento di un argomento dato e lo mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dellesposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per linfanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. Scrive testi corretti nellortografia, chiari e coerenti, legati allesperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. Capisce e utilizza nelluso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di altro uso. Capisce e utilizza i pi frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarit morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla variet di situazioni comunicative. E consapevole che nella comunicazione sono usate variet diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative allorganizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. Scuola secondaria di primo grado COMPETENZA CHIAVE EUROPEATRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lallievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalit dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ci matura la consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri, ad esempio nella realizzazione di giochi o prodotti, nellelaborazione di progetti e nella formulazione di giudizi su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, lintenzione dellemittente. Espone oralmente allinsegnante e ai compagni argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni al computer, ecc.).Usa manuali delle discipline o testi divulgativi (continui, non continui e misti) nelle attivit di studio personali e collaborative, per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti; costruisce sulla base di quanto letto testi o presentazioni con lutilizzo di strumenti tradizionali e informatici. Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e comincia a costruirne uninterpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo) adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario. Produce testi multimediali, utilizzando in modo efficace laccostamento dei linguaggi verbali con quelli iconici e sonori. Comprende e usa in modo appropriato le parole del vocabolario di base (fondamentale; di alto uso; di alta disponibilit). Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Adatta opportunamente i registri informale e formale in base alla situazione comunicativa e agli interlocutori, realizzando scelte lessicali adeguate. Riconosce il rapporto tra variet linguistiche/lingue diverse (plurilinguismo) e il loro uso nello spazio geografico, sociale e comunicativo. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico, alla morfologia, allorganizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.Classe primaPadroneggiare gli strumenti espressivi per gestire la comunicazione verbale in vari contestiAscolta testi prodotti da altri,ricavandone le informazioni principali. Interviene in una conversazione rispettando tempi e turni di parola . Comprende consegne e istruzioni per lesecuzione Narra e descrive selezionando informazioni significative in base allo scopo esponendole in modo chiaro Espone su un argomento di studio in modo chiaro seguendo un ordine coerente e controllando il lessico specifico Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo, destinatario della comunica-zione Codici fondamentali della comunicazione orale,verbale e non verbale (messaggio, emittente, ricevente, registro, scopo, punto di vista) Le regole della conversazione (modalit di intervento, turnazione, rispetto dei tempi,pertinenza.); Il lessico adeguato allet e specifico delle diverse discipline.Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo,espositivo) corretti dal punto di vista morfosintattico,lessicale, ortografico, coerenti e coesi. Scrive semplici testi di forma diversa (ad es. diari personali e di bordo, commenti) sulla base di modelli sperimentati, adeguandoli a: situazione, argomento,scopo, destinatario, e selezionando il registro pi adeguato. Scrive sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti Produce semplici testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie). Realizza forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista) e utilizzare formati di scrittura digitale . Usa i principali connettivi logici.Principali connettivi logici Strutture essenziali dei testi narrativi Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalit tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione Funzioni morfologiche e conoscenze sintattiche che distinguono le parti del discorso La punteggiatura Lessico appropriato a relazioni di significato tra leparole Regole ortografiche Strategie di scrittura adeguate al testo da produrreLeggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Legge testi narrativi e descrittivi sia realistici, sia fantastici, distinguendo linvenzione letteraria dalla realt. Sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi unidea del testo che si intende leggere. Legge e confronta informazioni provenienti da testi diversi per farsi unidea, guidati dallinsegnante,di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricerca informazioni in testi di diversa natura applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, ad esempio, sottolineare,annotare informazioni, costruire mappe e schemi, etc) Riformula in modo sintetico le informazioni.Strutture essenziali dei testi narrativi Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici Tecniche di lettura espressiva Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, polisemia, antinomia, parafrasi) sulla base dei contesti; Alcune figure di significato (onomatopea, similitudine,metafora, ripetizioni, allitterazioni, personificazioni.) Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. Conosce le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. Riconosce le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi) Riconosce in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali, i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica, gli elementi basilari di una frase. Individua e usa modi e tempi del verbo. Principali strutture grammaticali della lingua italiana: le parti variabili e invariabili del discorso (nome, articolo, aggettivo, pronome preposizione, congiunzione, avverbi); modi finiti e indefiniti nella forma attiva e passiva ; rapporto tra morfologia della parola e significato; soggetto,predicato, espansioni; Lalfabeto, il dizionario; La punteggiatura e le sue funzioni sintattiche e semantiche; Elementi di base delle funzioni della lingua Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). Classe secondaPadroneggiare gli strumenti espressivi per gestire la comunicazione verbale in vari contestiComprende il tema e le informazioni essenziali di unesposizione (diretta o trasmessa) Formula domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. Comprende consegne e istruzioni per lesecuzione Ascolta testi prodotti da altri, ricavandone le informazioni principali. Interagisce in modo collaborativo in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi . Ascolta testi applicando tecniche di supporto alla comprensione: durante lascolto (prendere appunti, parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni conven-zionali) e dopo lascolto (sintesi, esplicitazione delle parole chiave). Narra e descrive selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esponendole in modo chiaro ed esauriente con un lessico adeguato. Espone su un argomento di studio in modo chiaro e organico: seguendo un ordine coerente, usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllando il lessico specifico e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale (messaggio, emittente, ricevente, registro, scopo, punto di vista) Le regole della conversazione (modalit di intervento, turnazione, rispetto dei tempi, pertinenza.); Il lessico adeguato allet e specifico delle diverse discipline Leggere, comprendere ed inter-pretare testi scritti di vario tipo Impiega tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Legge e comprende testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realt. Sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi unidea del testo che si intende leggere. Segue istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attivit, per realizzare un procedimento. Ricerca e ricava informazioni esplicite in testi di diversa natura (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.) Ricava informazioni esplicite ed implicite da testi e saper sfruttare le varie parti di un manuale di studio: indice, capitoli, titoli, sommari, testi, riquadri , immagini, didascalie e apparati grafici Riformula in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Legge testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza. Strutture essenziali dei testi narrativi Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, polisemia, antinomia, parafrasi) sulla base dei contesti. Alcune figure di significato (onomatopea, similitudine, metafora, ripetizioni, allitterazioni, perso-nificazioni.) Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiProduce testi anche personali rispettando le strutture date. Scrive testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, orto-grafico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrive sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici. Produce testi creativi di diverso genere rispettando le tipologie e i codici specifici. Realizza forme diverse di scrittura creativa, in prosa e in versi (ad es. giochi linguistici, riscritture di testi narrativi con cambiamento del punto di vista) anche in formato digitale Usa i principali connettivi logiciPrincipali connettivi logici Strutture essenziali dei testi narrativi Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso Uso dei dizionari Modalit tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Funzioni morfologiche e conoscenze sintattiche che distinguono le parti del discorso La punteggiatura Lessico appropriato a relazioni di significato tra le parole Regole ortografiche Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. Conosce le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. Riconosce le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi) Riconosce lorganizzazione logico-sintattica della frase e i principali complementi diretti e indiretti. Riconosce in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali, i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica, gli elementi basilari di una frase. Individua e usa in modo consapevole modi e tempi del verbo.Principali strutture grammaticali della lingua italiana : le parti variabili e invariabili del discorso (nome, articolo,aggettivo, pronome preposizione, congiunzione, avverbi); modi finiti e indefiniti nella forma attiva e passiva ; rapporto tra morfologia della parola e significato; soggetto,predicato, espansioni; Lalfabeto, il dizionario. La punteggiatura e le sue funzioni sintattiche e semantiche. Elementi di base delle funzioni della lingua. Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). La struttura sintattica della frase e i suoi elementi costitutivi.Classe terzaPadroneggiare gli strumenti espressivi per gestire la comunicazione verbale in vari contestiInteragisce in modo collaborativo in una conver-sazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta, formu-lando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni ed esempi. Comprende il tema e le informazioni di unesposizione (diretta o trasmessa) Formula domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento durante o dopo l'ascolto. Comprende consegne e istruzioni per lesecuzione Ascolta testi prodotti da altri, ricavandone le informazioni principali. Ascolta testi applicando tecniche di supporto alla com-prensione: durante lascolto (prendere appunti,parole-chiave, brevi frasi riassuntive, segni convenzionali) e dopo lascolto (sintesi, esplici-tazione delle parole chiave). Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie diverse a seconda della tipologia testuale Narra e descrive selezionando informazioni significative in base allo scopo, ordinandole in base a un criterio logico-cronologico, esponendole in modo chiaro ed esauriente con un lessico adeguato. Espone su un argomento di studio in modo chiaro e organico: seguendo un ordine coerente, usando un registro adeguato all'argomento e alla situazione, controllando il lessico specifico e servendosi eventualmente di materiali di supporto (cartine, tabelle, grafici). Sa riflettere sui contenuti operando collegamenti. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali Contesto, scopo, destinatario della comunicazione Codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale (messaggio, emittente, ricevente, registro, scopo, punto di vista) Le regole della conversazione (modalit di intervento, turnazione, rispetto dei tempi, pertinenza ...); Il lessico adeguato allet e specifico delle diverse discipline Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo Impiega tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Legge e comprende testi anche complessi, narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realt, gli elementi principali , la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dellosservatore. Sfrutta le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi unidea del testo che si intende leggere. Segue istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti, per svolgere un'attivit, per realizzare un procedimento. Ricerca e ricava informazioni esplicite in testi di diversa natura (compresi moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi applicando tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.) . Riformula in modo sintetico le informazioni selezionate e riorganizzarle in modo personale (liste di argomenti, riassunti schematici, mappe, tabelle). Legge testi letterari di vario tipo e forma (racconti, novelle, romanzi, poesie, commedie) individuando tema principale e intenzioni comunicative dell'autore; personaggi, loro caratteristiche, ruoli, relazioni e motivazione delle loro azioni; ambientazione spaziale e temporale; genere di appartenenza e comincia a manifestare un gusto personale Produce testi anche personali rispettando le strutture date ed elaborando opinioni personali Scrive lettere indirizzate a destinatari noti ed esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario. Strutture essenziali dei testi narrativi Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva Relazioni di significato tra le parole (sinonimia, polisemia, antinomia, parafrasi) sulla base dei contesti; Alcune figure di significato (onomatopea, similitudine, metafora, ripetizioni, allitterazioni,personificazioni ). Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativiScrive o rielabora testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo) corretti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, orto-grafico, coerenti e coesi, adeguati allo scopo e al destinatario. Scrive sintesi, anche sotto forma di schemi, di testi ascoltati o letti in vista di scopi specifici e saper operare collegamenti. Usa consapevolmente i connettivi logici. I connettivi logici Strutture essenziali dei testi narrativi Principali generi letterari, con particolare attenzione ai testi narrativi, descrittivi, poetici. Elementi strutturali di un testo scritto coeren-te e coeso Uso dei dizionari Modalit tecniche delle diverse forme di produzione scritta: riassunto, lettera, relazioni, ecc. Funzioni morfologiche e conoscenze sintattiche che distinguono le parti del discorso La punteggiatura Lessico appropriato a relazioni di significato tra le parole. Regole ortografiche Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di funzionamento. Conosce le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori. Comprende le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze) Riconosce le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali (narrativi, descrittivi, regolativi, espositivi) e le principali relazioni fra significati delle parole (sinonimia, opposizione, inclusione ); Riconosce lorganizzazione logico-sintattica della frase e del periodo . Riconosce in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali e i loro tratti grammaticali, i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione specifica. Individua e usa in modo consapevole modi e tempi del verbo. Principali strutture grammaticali della lingua italiana le parti variabili e invariabili del discorso (nome, articolo,aggettivo, pronome preposizione, congiunzione, avverbi); modi finiti e indefiniti nella forma attiva e passiva ; rapporto tra morfologia della parola e significato; soggetto,predicato, espansioni; Lalfabeto, il dizionario; La punteggiatura e le sue funzioni sintattiche e semantiche; Elementi di base delle funzioni della lingua Principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi e suffissi). La struttura sintattica della frase e i suoi elementi costitutivi. I rapporti logici degli elementi del periodo: principale, coordinata e subordinata.  ,-UVXY[}~̷̷yybbMyB; h-\5^Jh-\56CJ aJ )hS`5CJ8OJPJQJ^JaJHnHtH,h-\56CJ8OJPJQJ^JaJHnHtH)h-\5CJ8OJPJQJ^JaJHnHtH&h-\CJ8OJPJQJ^JaJHnHtH)h-\6CJ8OJPJQJ^JaJHnHtH)h-\6CJOJPJQJ^JaJnHtHh-\9h-\5B* CJ4KHOJPJQJ\^JaJ0nHphtH$jh>d b$1$G$If^>`a$gd-\#$ & F >>d $1$G$If^>`a$gd-\$ & F \_$G$If^\`a$gd-\$ & F \$G$If^\`a$gd-\$d$1$9DG$If^a$gdb$d$G$Ifa$gdb#kdcR$$If\{^S)1  )44  ap(ytb$ d b$1$G$Ifa$gdb'$ & F >>d b$1$G$If^>`a$gd-\mn%nrN#$ & F >>d $1$G$If^>`a$gd-\$ & F \_$G$If^\`a$gd-\$ & F \$G$If^\`a$gd-\$d$1$9DG$If^a$gdb!$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\$d$G$If^a$gdbn$ >>d b$1$G$If^>a$gdb%$ & F >>d b$1$G$If^>`a$gd-\;dM)#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\$d$G$If^a$gdbkdvS$$If\{^S)1  )44  ap(ytb;DE$ >>d b$1$G$If^>a$gdb#$ & F >>d $1$G$If^>`a$gd-\$ & F \_$G$If^\`a$gd-\$ & F \$G$If^\`a$gd-\EFUdL$ >d $1$G$Ifa$gdbkdT$$If\{^S)1  )44  ap(ytbUVWXYZ[\]b#$ & F d$1$9DG$If^`a$gdj$d$If^a$gdb$d$G$If^a$gdbLkdU$$IfS))  )44 lap ytb m&4{%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gdj%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gd-\$ & F \d$G$If^\`a$gdj$ & F \d$G$If^\`a$gd-\456bK'#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\$d$G$If^a$gdbkdV$$If \{^S)1  )44  ap(ytj+Xw$$ & F >>d$1$9DIf^>`a$gd-\$ & F \d$G$If^\`a$gd-\$d$1$9DG$If^a$gdbdM)#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\$d$G$If^a$gdbkd'W$$If\{^S)1  )44  ap(ytbyz#$.  c d !!"!<">"""##i#j#####$$$$Y%Z%%%%%%U&V&h&&&''''''(()(e(f((((((())*)>)))))*H+I++ h8mh-\h8mhjmHsHh-\PJ^J h-\@h8mh-\mHsHh-\mHsHh-\Oz$kd:X$$If\{^S)1  )44  ap(ytb$$ & F >>d$1$9DIf^>`a$gd-\$ & F \d$G$If^\`a$gd-\$%&'(~ZGGGG$d$G$Ifa$gdb#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\$jd$G$If^ja$gdbLkdMY$$IfS))  )44 lap ytb$ >>d$1$9DIf^>a$gdb()*+,-. d "!!!!5"%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gd-\$ & F \d$G$If^\`a$gd-\$d$G$If^a$gdb$d$G$Ifa$gdb5"6"7"8"9":";"<"$ >d$1$9DG$If^a$gdb$ /d$G$If^a$gdb<"=">""dM)#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\$jd$G$If^ja$gdbkdY$$If\^S)1  )44  ap(ytb"#j###f$$$$ >d$1$9DG$If^a$gdb%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gd-\$ & F \d$G$If^\`a$gd-\$$$$dM)#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\$jd$G$If^ja$gdbkdZ$$If\^S)1  )44  ap(ytb$Y%Z%%%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gd-\$\d$G$If^\a$gdj$ & F \d$G$If^\`a$gd-\%%%dF$ >>d$1$9DG$If^>a$gdbkd[$$If\^S)1  )44  ap(yt+%%%%%%%%%%`#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\$d$G$If^a$gdb$jd$G$If^ja$gdbLkd\$$IfS))  )44 lap yt+ %%V&h&&&1''%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gd-\$ & F \d$G$If^\`a$gd-\$d$1$9DG$If^a$gdb''''bK'#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\$jd$G$If^ja$gdbkd`]$$IfD\^S)1  )44  ap(ytb'''''''''')(f((((*)>)))$\d$G$If^\`a$gdb$ & F \d$G$If^\`a$gd-\$d$1$9DG$If^a$gdb)*0*K*********$ >d$1$9DG$Ifa$gdb%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gd-\ ***I+bW3#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\ $G$Ifgdbkdw^$$If\^S)1  )44  ap(ytbI++++%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gd-\$ & F \d$G$If^\`a$gd-\+++++++#,$,(,*,+,,,,,W-X-J.L......7/8/////}0~00000C2E2222E3F333N5O5P5Q5Z5[55555鷳h-\CJOJQJ^JaJh-\CJOJQJ^JaJhj56CJ aJ hjh-\56CJ aJ hjhjmHsHh+PJ^Jh-\PJ^J h+@ h-\@h-\h-\mHsHh8mh-\mHsH7+++bD$ >d$1$9DG$If^a$gdbkd_$$If\^S)1  )44  ap(ytb++++++++++$,%,&,',u#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\$d$G$If^a$gdbNkd`$$If$S))  )44 lap ytb ',(,),*,+,,,X----G.H.I.qq$ /d$G$If^a$gdb%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gd-\$ & F \d$G$If^\`a$gd-\$d$1$9DG$If^a$gdb$d$G$If^a$gdb I.J.K.L.D-$d$G$If^a$gdbkda$$IfR\^S)1  )44  ap(yt+$ >d$1$9DG$If^a$gdbL....8///~000K1t11%2B2}}}}}%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gd-\$ & F \d$G$If^\`a$gd-\$d$1$9DG$If^a$gdb#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\B2C2D2E2D-$d$G$If^a$gdbkd&b$$If\^S)1  )44  ap(ytb$ >d$1$9DG$If^a$gdbE222F33 4I4g445N5aaaaaa%$ & F >>d$1$9DG$If^>`a$gd-\$ & F \d$G$If^\`a$gdj$ & F \d$G$If^\`a$gd-\$d$1$9DG$If^a$gdb#$ & F d$1$9DG$If^`a$gd-\ N5O5P5bD$ >>d$1$9DG$If^>a$gdjkd=c$$IfD\^S)1  )44  ap(ytjP5Q5[5555p$ldx<$1$7$If]la$gdb$ Cd$Ifa$gdb$ndx$1$7$If]na$gdbEkdTd$$IfDS)))44  ap ytj555 7 799x:y:;;@@AABBBBBXBYBBCJOLQL^L_L`LLLLLL M MQMRMᛪ{lallh-\h-\nHtHh-\h-\PJ^JnHtHh-\h-\^Jh-\h-\PJ^J h-\5 h-\h-\h8mh-\0JOJPJQJh8mh-\0JOJQJh8mh-\5^J h-\5^Jh-\CJOJQJ^JaJh-\56CJ aJ h8mh-\ h-\^Jh-\h-\CJOJQJ^JaJ&55 79y:z:;@Ad$7$Ifgdb$d$7$Ifa$gdb[kdd$$If0]S))44 lapytjAAABBBx$d$G$Ifa$gdb$d$Ifa$gdbgd-\]kdoe$$IfP0]S))44 lapytbBBYBPLQL>Ckdf$$IfS)))44 lap yt+$d$Ifa$gdbd$7$Ifgdb[kdf$$If0hS))44 lapyt+QL^L_L`LLLhK & F>d$*$7$If^>`gd-\ $ & F >>d$If^>`a$gd-\d$G$If^gdbLkd-g$$IfS))  )44 lap yt+$ Cd$Ifa$gdbL MRMMM\N]NNNN|OO"P~~~~~~ & Fd$*$7$If^`gd-\d$*$7$Ifgdb & F'>d$*$7$If^>`gd-\ & F>d$*$7$If^>`gd-\>d$*$7$If^>`gdb RMMMMMMM[N\NNNNNNN{O|OOO!P"P#P$P;Pd$*$7$If^>`a$gd-\$jd$G$If^ja$gdbkdg$$IfX\S)e d  )44 lap(yt+d$*$7$If^>`gd-\ & F>d$*$7$If^>`gd-\ & F'>d$*$7$If^>`gd-\$>d$If^>a$gdb$>d$*$7$If^>a$gdb SS(TbTtTTUmU~UUUV"$ & F d$1$If^`a$gd-\ & Fd$*$7$If^`gd-\ VVVFVdM0$ & F>d$If^>`a$gd-\$jd$G$If^ja$gdbkdh$$If\S)e d  )44 lap(yt+VEVFVHVRVVVIWJWWWXXXXXXXXYYtYuYYYZZqZrZsZwZxZyZzZŲ}ph]h-\h-\PJ^Jh-\PJ^Jh-\h-\@PJ^Jh-\h-\@ h-\h-\@PJ^JnHtHh-\h-\mHsHh-\PJ^JmHnHsHtH$h-\h-\PJ^JmHnHsHtHhPJ^JmHnHsHtHh+PJ^JnHtHh-\h-\PJ^JnHtH h-\h-\h-\h-\^J!FVGVHVIVJVKVLVMVNVOVPVQVRVVJWWXX$ & F'>d$9DIf^>`a$gdb & F>d$*$7$If^>`gd-\$d$If^a$gdbXYuYYZrZsZtZuZvZwZxZ$ /d$If^a$gdb & Fd$*$7$If^`gd-\ & Fd$*$7$If^`gd-\ xZyZzZZZdYD-$jd$G$If^ja$gdb & F=$If^=`gd-\ $G$Ifgdbkdi$$If\S)e d  )44 lap(yt+zZZZZS[T[[[[[[[\\5\6\r\s\\\\\\t]u]]]]]^^7^8^i^j^v^w^^^ _!_"_0_1_2_3_____L`M`~````aaa h-\h-\CJ^JaJnHtH!h-\5CJPJ^JaJnHtHh-\nHtHh-\h-\PJ^JnHtHh-\h-\PJ^JnHtHh-\h-\@nHtH h-\h-\h-\h-\nHtH:ZT[[[[\6\s\\\\~d$*$7$Ifgdb>d$*$-DIfM ^>gd+ & Fd$*$-DIfM gd-\>d$*$-DIfM ^>gdb & F3d$*$-DIfM gd-\ \u]]]^8^j^w^^!_$ & Fd$*$-DIfM a$gd-\ !_"_1_dX $$Ifa$gdbkdj$$If\S)e d  )44 lap(yt+1_2_3___M`b;&$ & F >d$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\$ & F& >>$If^>`a$gd-\ $G$IfgdbLkdk$$IfS))  )44 lap yt+M```abPcc<&$ & F+>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F%>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F#>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\aa b b;b[bbbOcPcYdZddddd{e|eee#f$f%f&f'fDfEfhfifjfkfff>g?gggIhJheifi1j2jjjkk#l$lllllll>m?mmmmmmnn>nνޤνh-\h-\^JnHtHh-\PJ^JnHtH h-\h-\CJ^JaJnHtHh-\CJPJ^JaJnHtH h-\h-\h-\h-\PJ^JnHtHh+PJ^JnHtH@PcZddd|ee$f%fe#$d$*$-DIfM ^`a$gdb&$ & Fd$*$-DIfM ^`a$gd-\($ & Fd$*$-DIfM ^`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\%f&f'fifjfkfdY?66 $Ifgdb & F>d$If^>`gd-\ $G$IfgdbkdAl$$If\S)e d  )44 lap(yt+kff?ggJhfi2jjk$lllee# & Fd$*$-DIfM ^`gd-\% & Fd$*$-DIfM ^`gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\ ll?mmm#$d$*$-DIfM ^`a$gdb# & Fd$*$-DIfM ^`gd-\mmmndY<$ & F>d$If^>`a$gd-\ $G$IfgdbkdKm$$If\S)e d  )44 lap(yt+n?nogoo|ppppIqq___&$ & Fd$*$-DIfM ^`a$gd-\($ & Fd$*$-DIfM ^`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\ >n?n]n^n}noofogooo{p|ppppppppHqIqqqqqqqNrOr`rarrrrrrrrr(s)s*sss@tAtttuuuuwwww[w\wwwxxIxJxKxǶ h-\h-\CJOJQJ^JaJ h-\h-\CJ^JaJnHtHh-\CJPJ^JaJnHtH h+h-\h-\h-\PJ^JnHtHh+PJ^JnHtH h-\h-\AqqqOrarrrr&$ & Fd$*$-DIfM ^`a$gd+&$ & Fd$*$-DIfM ^`a$gd-\rrr)s*sdYLC $Ifgdb  & F$Ifgd-\ $G$IfgdbkdUn$$If\S)e d  )44 lap(yt+*ssAttuua:&$ & F">d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F >d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F$>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F4>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F6>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\uww\wwxJx&$ & F(d$*$-DIfM ^`a$gd-\&$ & F"d$*$-DIfM ^`a$gd-\($ & F"d$*$-DIfM ^`a$gd-\JxKxXxbV $$Ifa$gdbkd_o$$If\S)e d  )44 lap(yt+KxWxXxYxZxxxxxd$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F >d$*$-DIfM ^>`a$gd-\$ & F ==$If^=`a$gd-\ C$G$IfgdbLkdmp$$IfS))  )44 lap yt+y/zazz{|c<&$ & F,>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F0>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F*>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\||}~~~;a::&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F2>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\;0kdp$$If\S)e   )44 lap(yt+ C$Ifgdb&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\*+,-./012wn&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\ C$Ifgdb$ & F>d$If^>`a$gd-\$d$G$If^a$gdb w8u,L-.{ C$Ifgdb&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\78tu+,KL,-./0{WXډۉDEXYIJKL%&XY h-\h-\CJOJQJ^JaJh-\h-\^JnHtHh-\5PJ^JnHtHh+PJ^JnHtHh-\h-\^J h-\5^Jh-\h-\PJ^JnHtH h-\h-\@./0{dR7$ & F>d$If^>`a$gd-\$ C$G$Ifa$gdbkdq$$If\S)e   )44 lap(yt+{XۉEyR&$ & F!>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\ C$Ifgdb&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\EYc<&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F >d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F1>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\J&$ & F)>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F->d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F.>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\JKLdYL? C$Ifgdb  & F)$Ifgd-\ $G$Ifgdbkdr$$If\S)e   )44 lap(yt+&Y\Րc$$ & F d$*$-DIfM `a$gd-\&$ & F>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\&$ & F)>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\($ & F)>d$*$-DIfM ^>`a$gd-\[\ԐՐ./\]בؑopqsh-\h-\h-\PJ^JnHtH h-\h-\Ր/]ؑpq C$Ifgdb"$ & Fd$*$-DIfM `a$gd-\"$ & F5d$*$-DIfM `a$gd-\qrsd_gd-\kds$$If\S)e   )44 lap(yt+21h:p. A!n"n#$n% KDdXX77r  NA?Immagine 1bJљw"7hTJD nJљw"7hTPNG  IHDR}}rgAMA|Q cHRMR@}y<s== <8Xȉ9yP:8p΍Lg kk Ѐ$t!0V87`ɀ2A. @JPA#h'@8 .: ``a!2D!UH 2 dA>P ECqB**Z:]B=h~L2  5pN:|ó@ QC !H,G6 H9R ]H/r Aw( Q(OTJCm@*QGQ-(j MF+ 6h/*t:].G7Зw7 Xa<1:L1s3bXyeb~19 vGĩp+5qy^ oó|= ?'Htv`Ba3BDxHxE$Չ"XAP44077&9$An0;T2421t.54ld+s;# V]=iY9FgM֚k&=%Ō:nc1gcbcfX.}lGv{c)LŖN퉛w/p+/<j$.$%&㒣OdxTԂԑ4i3|o~C:&S@L u[Uo3C3OfIgwdO|;W-wsz 17jl8c͉̈́3+{%lKWr[ $ llGmnacOkE&EEY׾2⫅;K,KhtiN=e²{^-_V^Oo§s]?TWީrjVQ=w}`嚢zԶiו8>k׍ E  [ly邟~_Y53rW򯎼^{7so}x>|쇊z>yz:S pHYs.#.#x?v?IDATx^]TTkz!nFDD¾C.CU XZYg:sp{?{kkk.YiYlxK?ܒ;x'}~?œ pΝd R^Fsw`g-Z_FeV@?g??9ҁjݺ^AZkեk^?? 9&ר N6+PП=7pQ!"_ѱ᜼G=x:yzz3y 6Vܫ}ou|L/ ؆zcCnzֻwV{aQ Yzk _|۷oZշ^܋K^ZnqQːC֫Vݺ VuiìUѡFBzp=zuZ}kĽKEm;]S8k7  v6p-LӧTձQـc1՚V}ի=kth˖r6jNOVl!b?!o1sbڔUC֩plՆpAߺp/++߸"$sbFu 53O_gmvU[wT\ka#:Ÿ7H 5-UFQ`kʊ}kTm) MqCI}{oO B_gXsJ%mk%˿n՗WWw^jysL#>C"(#eJk>UYٸWUU奦|=񎊨= юp: wzVTTaE_TTŋؘ4m>^Ԙi)6oʿ#@dXLIFgiëWӅDTUW{.'''%% w/_/yuYY 3 sz[qx#A*((PF@< Q}Yі'/GEE R\;~CBCC{bbb=9)ҥK!!!b,X0O؃נ`;q@TTݻ Vl4 ~1!q"-ys:/)  7e}󦰰0!!ONN~4|||pͅxmj`M_PmYX낯C@i`ޡ~yUeuNYJރqwx!,0gooo2=1M6'{;/).Pр r]_0m"_ Odc$#?e. E|}}aXgdd 7p0>ł-F¯0zbE/\}CO۳O&Ž.)*({ 6G=-1᱾xbzb.9"38S{>%EE'^/r5Pix} xνK;|>Y pz_awwBz$"~*SNJ^_3ݒ&/n diYaLcJ3!l*UYryo#6<*Fx;)_eԔBlc$%W2[;asr:5{A !Ҕ1{(KU];eav7~ b\QKtVOlcBc**;2D'  B #D*=/7/:)n Y?l!k)m:T%đ<wIXX}fFU؈2o x 9OO4-PVZSSpU-w_`$8BXҨnDDf'>6Y0d00$w0+# `&U`I`SW)'_X8%4yp!|5(kԗU=q] &nbfxd@LT-6ǁJzCmMBX"r1goE #6NH "l]~u_;86ы&Kp!h,xO pGi`0\^Iv D//nUtD$9:pC3*q$(l;>w*>\WɀtF,!tJ]FNٻ̈́2X [6Do|.u;;ASR pCÁm"0GDEqG)fyLkLTZ6 :BUI$4--X~3o@uF,)aTĹdI#.{!q'C*dӧO\HP x"˼y Rqz ;R:[#EOf'TJi hdb!qs0" f$ψRH8TXP69kk6ܪ)?ޯn#LQ)g#(ADEdD+Ģ|pXԷx 05E<Mx9 ?w2DԟuqB朕-d*XljU5&E\[oHigm}MQKD)% qz(Bu Y 約Duڏnуg68[ax.#/d">L\&G_=rl%U%(,rܑJH.bBIzԚ'IxCa#.pf/}b=[tYAwcI}qC=ac$ \DRçb8笐Z 1($+rWJ&,!$8V0""a% E=MZe]2Eӥ89E΢ K>!ʲ SW^HAxX&E~ _;52"eq!U]U`(N)C&AdC,Iep"?éR3c:30aTR;.LqnG,Qb fBWTҠ_d 's|QU}/8`1n5 9:x>!_<~VF\͏=|*UmPC-*I;=_غEHۏ%bJ\MDRVL"Ua2^F @ϟ`Y@%'N^7< mj1CMcnx?*8';UIiQa(?)UK@a<+'P NP! es/zkG+ IRJ^_S#TVǼbAYz]KmT&caV*C׃)m< \?a4 8|1^Քn:p;i7}ì);ĘI|It,Ϟ=CaH4?/7.>iZh9lD3 #]lu2lTUGc[: L G2k!(צ0ೠ<܅3Mvɉ@-kRYt/A_y5w^򾝔\_= $ D&#w$&m+);_rN,T0c,ىNS]J zNf5@o ~k9{rJ%{^c#WI9[dawJ0P?) ыu`hM C[(:oАQhqޔQBQcqfX_' MI4=YH?"(p7_F$j/֘jWo{➜`^ w1[*v |Es\[\PY?J"}<"Y\L8N@h #flO@k"51jԕ0 FHc ǩ.QqK6]BX8^XH'S;.{D2URPV=[, @#%ofi<Àg9"Yg8T0"J*Õ´g2ӛ! t\>RЏ=jp7]sTNx*fjzi^moؒ{6ԅ=m?Fbe~. p#zJzĂ{>a&Gq=)!5B qd`YK=7%k-8& wsYl#9o &qGbڣ?vz6,ӥ.M?A|6{bJQk= f9{)82,7+eq I]\>~8**,0i |VV[`ba^2//N,ci{'>ӐT$M4H\NF}o3#_>~Χ~kX}\/=c!q ջ9df@o@t%(n;h^ +ae<%=gqiGҤ9s%NE8x.P+' q9Q\jC֡KY8xCO}sr=z()I3ٶ r^8ƌ 0=IqFuo2QNZ\YOM!ܮK6};2d/\3C BuQc׽#>rR{76;Y9Ϟ= &w)4C)oZU(. J@zf]lH֜0vF]lz;b/MbпŔک`->j(8)s$#!{6l}r!}ސ&;.^ &mEunAF mK^]/tr_Ƨ@FӐca:)J:/gp^U]n 1'DJEbƆpؐz)}O> ps)(P+3œt2ez֭fև6Tc;waؐa<2as{<>l@A WLLF[R!LThcC*AeY7bUQyF \.wX&s36X_ !:2RpݤII{"F2n Φ%#|71YMآi38ƨl3Pi̷UޠAI{ g"jDѓWj[l$Zu! E8q}# 47!ň*ZAVjۘbWUYi9in1a6e'͵̵`̱ZP:j%]+õZր-x|sEղUF{r&9v*j[rmdx6dی;9sܮc6e.Od#-h-hc-4ƚ3_E`Nh6LmiW!ќb5Z5d\~ <::O2֍{f^d?sxKωkO[9sOpz擣7:bNyfsgG;4jL=уMq8<$&{:M92SNN8>''\9=qόyv̝c]꘻:tw''b=:ijyp|n{ʄ{F߾8WG?6ٍn 9;# 5";:XQ^$^}\wa7gm<,>慨ހ=sOd$p«1+Vv4 {**QDqӉyl>~19aU<5B~P{#Zk7B[& z+dw)wZUSZKm׭|FmuX-u$6 *)!JA0|8zmbJZɬ3Gw R%dfR_Mm>##Me 6ҴޥiŚxpMgksa\=s& 6sΰa.'C >^>X%}>sSؐ$QB#oSqmwTޛ4Nm&M*,Au<Ur[U<ǿ:Y!dE=?^ŭIeS'I3_'0J4bNm3:pON)f/""v_sb#Xhy||z~aPv;yMcMBT%3 Vˤ8pڀ[ZlN^K}.6PN4V뼽u7P.UU]/3K;TmUyYum>9a|JcOY\.T0qD(&wKAwJ=N?ų4xK+i/cٵ{ʨ^J=FMJunAW_WJa-w](]g=:G߽^q*Jgi,.uQuf玿mroE,|ʊ|1?fyG=cBJ0&=J' .PLMP V`M;nz3  ^PЕd|t^2YGO🞕Ԍ.VU]#t~tA_e̾OgiJ ^f[*}Y]1fHw*޼4 6m of늳Ɓ;SXWh<7+T Y܈GZT,Fv+3,)+l>Txq3 S0d84o1A̯2e6~eBa*3RbVp>tuc|tsݧʾѭovfU)p< λ+e5шF׵oKpEmMy*. ӗ/?2_.dĀ8s'[s?br^!f+6P~8 Y'&}W&smW h0;fBD d?nUy*o%dM;՟q}5oo_'7[Hgq]w+TJ ~i\)qnQzԖ-߯W-kKc2{ NV裙޿An;9-?_fqYRiok&Yl̼pU7.(9IM:&wS]EOZU VèLdݹ7y~Ur1X61>^qg ]~pDL\du*mW k;ˁM@BLMC[ 8]FtC'q/yV'9NR򞖙|iބ$EV{N']قdvzenTjdARB;!}@fm6Mfs>;4if3w*I#{0xGR~=^W >*K"Z0lknV.]O I3I5;M`Dq,sMk[ [9ZE2tT7*Jfxv*ߤp^?ǒ~"$~m&/-z3%3Z]&9T؃!iZpns5qd5lpΉǶ)F E,M+ޛ}rPtဂ( gt/~7jRY t17ş:LDu((367 +EMf)E@Ly v|ιַg]vr$O>}w3d$z`}G% vp/><f 8۳Ae >"?cz^sĤDkA𱼈G,0mLI koq83|r;lUzp0I͖y\<sdLghTҮO=5 ZUzt}ګxNiVMotwO(OHKz]Ϡr#9lhI4z^m,X!r!9LCmPAK(S."0X,Aށn,h ! 婶ZFY1g1?̿A8~8l`6^~æ;ANgL?gpdQH Lz5[6e*FH} l7J+yMǝWq ĎIJA7я̴ƉrQOǧ 4 {M6i c 7ރE̩bk۳[3C۬}epϯiΝg`v;Yngf00Js(taӻܬ#t*( ŀܚŲ>C;Nc2\ 8ON 5gbgbp<8^OTCګ*R䂨f@~ ~eU?5*\Oc^78θ9dM¡D.#ZXiIw߶8@хϩʐ{ $9I{GВ geQI|pdpD9]}:8RqC{X.өIEŊ(dŁ/:ɉ%?nxn\5T ֝0eH]߫.cA$i3jlU2?פr3@ewc:vYn <,od1=Rt|X ݽBLnq47VNoAF{L ЧsOQTS&4*5ϥP%L:߇iwz 9pp >2 Lf}*S.7>CUIϛkS C@ Aw\?3A *%1)*=>l6o<_.E{ߥCQ,JGj:pI?;wejٷ< QAQ *Xi_vd?szd!`u"yҀ&Q y {zt:GeTyAحխ~1 7[hGԩ7}n [џUKZ&ҿaH/N; kJl+>wL<{iASn^%ĦYyW`YH y w玿J"8̪Df2+'CW3 fO h0 FlWBmDg-b2!,=ʛ-d,d,>oa6re4}lY~_i8bB5]rI~#蟍;>=NZȘ'p?D \-q`[~堹{gpaɯ{Y ux@2J]Zm6E8-=U&?ب*W"zℑ"ާ$'JVdv{[-vȓachtܿIAzɣ>؂19,3%Umrm}EAHMcA&8eb{ 7<4v~Rm3KSԃb\{'sOOҥ@M@SLS36A=fŠi+l6#Gʅ\(];f:$l.wܮ|Y z޻L[6Xz x&ICgh2QDPT"(%j#fΐ=~P_wsjKDrB e><}Td zaqnk"n{|ul-r;mfwFs$^\Ks=OMz<:;TSlm>?-;uL̅$P BrMUw]rթ\nilVgS ^0/`1<[<`9o"?iT.۲E aaJAM}=.iSEO._/"!"oM>ht\nNk3u1G-1(5W ga`=a7_L:5+ј-ɠ+w@4LYP .(uVyS "X7k<I{3+uVK 'Dп8EVOdӹ=Y -f@+շ۔aѩZEOe }%g @zq }F6w9ҁ 1=?_յ<+Z{S۸=/;" GIݭOvP5:Ϟ"Mw- n{Ղo3֚*ҟ),G$ljv|dE8uH+jP`n3.q(8FyDH:ڟwP-ٗ[[(nI=7] ]h21xNEB <kȞ1{T~#{B(G-a%w3Fu(<ƋK!_Cy^n]#-wvnQ9~Wci'D|FTU.yҜL3|ڙu8G5[b `UKJ@)wpޭzy/8BT}%yBO;HnPxo&yŃ!Lm߮ˊ{BCzzNS69w6[ EÊy[ԡ^V8Ȗ7R]m7c6Q%mV}ʹD#2Q ѡ/s&N #*ϛ .ѡڃ(S}Ž__i2"/D5nnwg|Ba?8!B6#u- |F'tE\e`0ew=rgTho;+73(k> JU1(ٔ% wџ"Im T*Pj٪`0?c S;7l;dI.UHJSX(_]icΑ~zYc*ڌа]![ g;0;fy]o{P+$ECѿ90?o;9?'$Bx fK4?@Ƥ2B`TV'relpYdv ;CO~^T:57ûmX=j34$Έ{pޥ&[t]Vgt!;w[}P~{9/Ÿ-HaIPv߯zVtՎZj.:a" ܻ;@.TI ghJ:nji5)(k;mTqܥu L+9V$^p- B o+W(zq/vfG'@ JÜW1'& RdB!N~{`BU  g*/7?}\yS{,hdsT-Бꮅ"p G}eW wvݫ.+e6wtrAHA]VJD `%Cj'+Dsƞsaxs(RF  0EH Ag'mcڒ?>@/*>4cF6R}(VA(44@ܯd.UږnF՞X)G6QQ,Tv=,~jy;3UkRvfA:ZM]M^z3Cx|+O/喕`5SN^bluD/mP3|ȴYd4G(^DGc{4МBv,IkէLDMf霵Wٽ2y(¤ gI:^2:5r/=rфЍJ?i0HqKKsH8Hyn3DkA8HiEr#5*hdtD:[HQ<[P2R}ޒ+:}-UF̍=8MKTZZ5Vp5/+F{[!>|˓.AJdhO;moY"Y;LҨաTgՁ5dg}[J#JcDaK_Cw|_Qaz @u /d٪]*T+Zϐ<($ av7FH{zpZu?8uwtY(͸ w|eqQv&X?e a∞PtQ-BO5@ x0k=BE+z.r(Cz&c־|)@m N87߼8Fwcrv4sV֮O'b#2ɿ^Ah }˒ mwpoxYRgQOeQsFPCѺHbjNn4厔zs}Y+Ƌlq=/ktiKiQ+K--<ۿ;(߲0V߈:o܄a8S4- ء*wlZm?şN46S7IW =*)fS7t5!N<%1}YqQN a/*K>8=y/8Qh&\%-.Sq zwXSއ vr?fS+:eE_2}˸#0qx܀0@RLJf +>=~Y!.sqEy(6;8bQiaAgqOڣ7GPwK޾EX(M z"טH }9h6 bSoш!eI YTbd@7)(H8~ [hPA[¡P@uqWRTk˄Ջtejzhy*9eۚDoT}[ "Kc $Kئ25UmЁ esf^;pSȑc rg28^ ށ>B8E#. ]2{8۴3hn^brzJ>1 wq!;EO*E)ӣ= ~U6[RE!qo$PҌݛ[O^R ʭrh8 5ZGJ<5 ;ǏsYp/$])h MiFP/md241`n·ܛA /eJBNJPw2QEPdO0''#2Z[}E‹cYxbs>όSY|1uD//>}%q> |zK\6LAtZƟ>Dc~EćfpfG#U6666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p2 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~ OJPJQJ_HmHnHsHtHX`X -\Normaled*$ CJ^J_HaJmHnHsHtHLA L Car. predefinito paragrafoXi@X 0Tabella normale4 l4a 4k 4 0 Nessun elenco 8o8 -\Normale1CJOJQJ^JD@D -\Paragrafo elenco ^bob -\Standardd*$9D$CJKH^J_HaJmHnHsHtHPO"P -\Table Paragraphd1$mH sH O2 -\Indicazioni normale#$d*$1$`a$m$CJOJPJQJ\^JaJd`Bd -\Nessuna spaziatura*$ CJ^J_HaJmHnHsHtHTRT -\0 Testo fumetto dCJOJ QJ ^J aJfaf -\0Testo fumetto Carattere CJOJ PJQJ ^J aJnHtHPK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] sb+5RMVzZa>nKxsJLUct~ 0 w   *n;EU4(5"<""$$%%%'')*I+++',I.L.B2E2N5P55ABQLL"PC^g ,!3!4!=!J:L:MMPPZZbtmtu8@ nF]&6XfVh*!>!!K"""##X%%%%t))%*E*I,g,,-Q-[-::QD`DD E$HpHKKbLtLmM~MMMPQuQQSSV8VjVwV"W2W\\c$dddhhiiOjajjjooKpZpvv{{u~~,LEՈu6      ##$$%%**++,,--..//0011223366778899::<<==>>??BBCCEEFFGGIIh^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJ^JaJo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(^`OJQJCJmHsH^JaJ ^`OJ QJ ^J % ^`OJ QJ ^J %^`OJQJCJmHsH^JaJ ^`OJ QJ ^J % ^`OJ QJ ^J %^`OJQJCJmHsH^JaJ ^`OJ QJ ^J % ^`OJ QJ ^J %^`OJQJnHtH^Jo(^`OJQJ^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJCJnHtH^JaJo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(^`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(^`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(^`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJCJnHtH^JaJo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJ^Jo(^`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(h^h`OJQJnHtH^Jo(h^h`OJQJ^Jo(6  #$%*+,-./01236789:<=>?BCEFGI6WW8Num1WW8Num2WW8Num3WW8Num4WW8Num5WW8Num6WW8Num7WW8Num9WW8Num10WW8Num11WW8Num12WW8Num13WW8Num14WW8Num16WW8Num17WW8Num18WW8Num19WW8Num20WW8Num21WW8Num22WW8Num23WW8Num25WW8Num29WW8Num30WW8Num31WW8Num34WW8Num35WW8Num36WW8Num41WW8Num42WW8Num43WW8Num44WW8Num45WW8Num46WW8Num47WW8Num48WW8Num49WW8Num50WW8Num53WW8Num54WW8Num55WW8Num56WW8Num57WW8Num59WW8Num60WW8Num61WW8Num62WW8Num65WW8Num66WW8Num69WW8Num70WW8Num71WW8Num736b-\jS`+<su@Isx@Unknown G.[x Times New Roman5Symbol3. .Cx ArialABook AntiquaA. Arial Narrow9SymbolMTK$ ArialNarrowArial7.*{$ Calibri;" Helvetica5. .[`)Tahoma=OpenSymbolA$BCambria Math"qbJgLuFuFn0d--3QHX $P-\26! xxhpAlessandro Millefanti6                           ! " # $ % & ' ( ) * + , - . / 0 1 2 3 4 5 Oh+'0d   , 8DLT\hp Normal.dotmAlessandro Millefanti3Microsoft Office Word@G@^:u$@vFtVYu՜.+,0 hp|  F-  Titolo  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~      %Root Entry F~VY'Data  u1TableFWordDocument4bSummaryInformation(DocumentSummaryInformation8CompObj}  F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q