ࡱ> nbjbj:f DDVQVQVQVQVQjQjQjQ8Q\QDjQ"sBTBTBTBTBTUUUrrrrrrr$wZzlrVQUUUUUrVQVQBTBTrCXCXCXUVQBTVQBTrCXUrCXCXmoX=rBTPVYjQUprr0"sqpzUtzP=rzVQ=rPCXUUUrrCXUUU"sUUUUzUUUUUUUUUD P: Istituto Comprensivo Completo "Aldo Moro" Solbiate Olona Gorla Maggiore (Varese) Curricolo verticale per competenze Religione Cattolica novembre 2016 Scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEATRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Lalunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Ges e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dellambiente in cui vive. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivit nellesperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia il libro sacro per i Cristiani e gli Ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nellanalisi delle pagine a lui pi accessibili per collegarle alla propria esistenza. Si confronta con lesperienza religiosa e distingue la specificit della proposta di salvezza del Cristianesimo. Identifica nella Chiesa la comunit di coloro che credono in Ges Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei Cristiani. Classe primaCOMPETENZE SPECIFICHEABILITACONOSCENZEDio e luomo: Lalunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Ges e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dellambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivit nellesperienza personale, familiare e sociale. Comprende, attraverso i racconti biblici e altri testi, che il mondo per luomo religioso opera di Dio ed affidato alla responsabilit delluomo e che fin dalle origini ha voluto stabilire un'alleanza con l'uomo; Coglie attraverso alcune pagine evangeliche, Ges di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto, testimoniato dai cristiani; Identifica tra le espressioni delle religioni la preghiera , dialogo tra l'uomo e Dio e, nel Padre Nostro, la specificit della preghiera cristiana.Dio Creatore nella Bibbia e in altri testi sacri. Ges, il Messia compimento delle promesse di Dio. La preghiera espressione di religiosit. La Bibbia e le altre fonti: riconosce che la Bibbia il libro sacro per cristiani ed religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nellanalisi delle pagine a lui pi accessibili, per collegarle alla propria esperienzaAscolta, legge, comprende e confronta semplici brani tratti da testi sacri; Sa riferire alcuni racconti biblici fondamentali.Pagine del Vangelo e i valori che esprimono. Aspetti base geografici e sociali in Palestina al tempo di Ges. Brani evangelici del Natale e della Pasqua.Il linguaggio religioso: confronta con lesperienza religiosa e distingue la specificit della proposta di salvezza del cristianesimo.Riconosce i segni e i simboli cristiani, nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. Riconosce il significato di alcuni gesti e segni liturgici come espressione di religiosit propri della religione cattolica.La Chiesa comunit dei cristiani aperta a tutti. Riti, gesti, simboli del Natale e della Pasqua. Segni religiosi presenti nellambiente. La chiesa-edificio e i suoi oggetti.I valori etici e religiosi: identifica nella Chiesa la comunit di coloro che credono in Ges Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre.Riconosce che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell'amore; Riconosce l'impegno della comunit cristiana nel porre alla base della convivenza la giustizia, la carit, l' amicizia e la solidariet.La scoperta del s e il rispetto degli altri. La necessit e limportanza delle regole per vivere insieme. Classe seconda Dio e luomo: Lalunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Ges e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dellambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivit nellesperienza personale, familiare e sociale. Comprende, attraverso i racconti biblici e altri testi, che il mondo per luomo religioso opera di Dio ed affidato alla responsabilit delluomo e che fin dalle origini ha voluto stabilire un'alleanza con l'uomo. Coglie attraverso alcune pagine evangeliche, Ges di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto, testimoniato dai cristiani. Identifica tra le espressioni delle religioni la preghiera , dialogo tra l'uomo e Dio e, nel Padre Nostro, la specificit della preghiera cristiana.Testimoni cristiani nella storia. Lorigine del mondo e delluomo nel cristianesimo e nelle altre religioni. Dio Creatore nella Bibbia e in altri testi sacri. Le vicende che danno origine al popolo ebraico. I patriarchi. Ges, il Messia compimento delle promesse di Dio. La preghiera espressione di religiosit. La Bibbia e le altre fonti: riconosce che la Bibbia il libro sacro per cristiani ed religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nellanalisi delle pagine a lui pi accessibili, per collegarle alla propria esperienza Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Ascoltare, leggere, comprendere e confrontare semplici brani di testi sacri. Saper riferire alcune pagine bibliche fondamentali. I racconti della creazione nel libro della GENESI. Personaggi biblici: i Patriarchi. Pagine del Vangelo e i valori che esprimono. Aspetti base geografici e sociali in Palestina al tempo di Ges. Brani evangelici del Natale e della Pasqua.Il linguaggio religioso: confronta con lesperienza religiosa e distingue la specificit della proposta di salvezza del cristianesimo.Riconosce i segni e i simboli cristiani, nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. Riconosce il significato di alcuni gesti e segni liturgici come espressione di religiosit propri della religione cattolica;Segni religiosi presenti nellambiente. La Chiesa comunit dei cristiani aperta a tutti. I valori etici e religiosi: identifica nella Chiesa la comunit di coloro che credono in Ges Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre.Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell'amore; Riconoscere l'impegno della comunit cristiana nel porre alla base della convivenza la giustizia, la carit, l' amicizia e la solidariet.Il rispetto del Creato. La necessit e limportanza delle regole per vivere insieme. La chiesa-edificio e i suoi oggetti come segni religiosi presenti nellambiente.Classe terzaDio e luomo: Lalunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Ges e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dellambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivit nellesperienza personale, familiare e sociale. Comprende, attraverso i racconti biblici e altri testi, che il mondo per luomo religioso opera di Dio ed affidato alla responsabilit delluomo e che fin dalle origini ha voluto stabilire un'alleanza con l'uomo. Coglie attraverso alcune pagine evangeliche, Ges di Nazareth, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto, testimoniato dai cristiani. Identifica tra le espressioni delle religioni la preghiera, dialogo tra l'uomo e Dio.Lorigine del mondo e delluomo nel cristianesimo e nelle altre religioni. Dio Creatore nella Bibbia e in altri testi sacri. Le vicende che danno origine al popolo ebraico. I patriarchi. La preghiera espressione di religiosit. La Bibbia e le altre fonti: riconosce che la Bibbia il libro sacro per cristiani ed religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nellanalisi delle pagine a lui pi accessibili, per collegarle alla propria esperienza.Conosce la struttura e la composizione della Bibbia. Ascolta, legge, comprende e confronta semplici brani di testi sacri. Sa riferire alcune pagine bibliche fondamentali. Struttura del libro della Bibbia: libri, generi letterari. Personaggi biblici: i Patriarchi; LAntico Testamento: storia, personaggi, significati.Il linguaggio religioso: confronta con lesperienza religiosa e distingue la specificit della proposta di salvezza del cristianesimo.Riconosce i segni e i simboli cristiani, nell'ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. Riconosce il significato di alcuni gesti e segni liturgici come espressione di religiosit propri della religione cattolica.Riti, gesti, simboli della Pasqua cristiana in confronto con la Pasqua ebraica;I valori etici e religiosi: identifica nella Chiesa la comunit di coloro che credono in Ges Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre.Riconosce che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell'amore. Riconosce l'impegno della comunit cristiana nel porre alla base della convivenza la giustizia, la carit, l' amicizia e la solidariet. La necessit e limportanza delle regole per vivere insieme. I 10 comandamenti nella relazione tra Dio e gli uomini e fra gli uomini. Classe quarta Dio e luomo: Lalunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Ges e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dellambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivit nellesperienza personale, familiare e sociale.Sa che per la religione cristiana, Ges il Signore che rivela alluomo il Regno di Dio in parole e azioni. Le parabole, i miracoli, i discorsi di Ges nei Vangeli. La Bibbia e le altre fonti: riconosce che la Bibbia il libro sacro per cristiani ed religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nellanalisi delle pagine a lui pi accessibili, per collegarle alla propria esperienza Sa leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche. riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Riconosce in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Ges e in quella della Chiesa. Sa ricostruire le tappe fondamentali della vita di Ges, a partire dai Vangeli.Il libro Sacro letto dai cristiani per conoscere Ges: il Vangelo. I Vangeli di San Matteo, San Marco, San Luca e San Giovanni. Fonti non cristiane. Dio incontra luomo. Il Natale: lEmanuele, il Dio con noi. Il viaggio di Ges verso la croce. Una donna di nome Maria: modello di fede e di speranza. Il linguaggio religioso: confronta con lesperienza religiosa e distingue la specificit della proposta di salvezza del cristianesimo.Intende il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazione evangeliche e dalla vita della Chiesa.Le opere darte sulla Nativit e sulla Passione, Morte e Resurrezione di Ges. Segni e simboli del Natale, della Pasqua nellarte, nelle tradizioni.I valori etici e religiosi: identifica nella Chiesa la comunit di coloro che credono in Ges Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre.Sviluppa atteggiamenti di curiosit e di ricerca; Riconosce nella vita e negli insegnamenti di Ges proposte di scelte responsabili. Le domande di senso e le risposte delle religioni. Sentimenti di solidariet.Classe quinta Dio e luomo: Lalunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Ges e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dellambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivit nellesperienza personale, familiare e sociale. Conosce la vita di persone significative che hanno saputo accogliere e vivere il messaggio tradotto dai Vangeli. Riconosce avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa Cattolica e li mette a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane evidenziando il cammino ecumenico; Conosce le origini e lo sviluppo del Cristianesimo e delle altre grandi religioni individuando gli aspetti pi importanti del dialogo religioso e azione dello Spirito Santo; Individua nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Ges.La nascita della Chiesa. Le prime comunit cristiane. Figure significative per la nascita della Chiesa: San Pietro e San Paolo. Origine e sviluppo delle Grandi Religioni. Il cammino ecumenico. La Bibbia e le altre fonti: riconosce che la Bibbia il libro sacro per cristiani ed religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nellanalisi delle pagine a lui pi accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Sa leggere i principali codici delliconografia cristiana. Sa attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di Santi. Riconosce in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Ges e in quella della Chiesa;Gli Atti degli Apostoli Il linguaggio religioso: confronta con lesperienza religiosa e distingue la specificit della proposta di salvezza del cristianesimo.Individua significative espressioni darte cristiana, a partire da quelle presenti nel territorio, per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli e nel presente; Si rende conto che la comunit ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all'uomo.Larte: mezzo e strumento di comunicazione del messaggio cristiano. Le opere darte sulla Nativit e sulla Passione, Morte e Resurrezione di Ges. I valori etici e religiosi: identifica nella Chiesa la comunit di coloro che credono in Ges Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre.Scopre la risposta della Bibbia alle domande di senso delluomo e la confronta con quella delle altre Religioni; Sviluppa atteggiamenti di curiosit e di ricerca; Le domande di senso e le risposte delle religioni; Sentimenti di solidariet; Testimoni damore di ieri e di oggi. LIVELLO 1 Traguardi fine cl. III della scuola primariaLIVELLO 2 Traguardi per la fine della scuola primariaLalunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Ges e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dellambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano della Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festivit nellesperienza personale, familiare e sociale. Riconosce che la Bibbia il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico. Identifica nella Chiesa la comunit di coloro che credono in Ges Cristo.Riconosce che la Bibbia il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; sa farsi accompagnare nellanalisi delle pagine a lui pi accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Si confronta con lesperienza religiosa e distingue la specificit della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunit di coloro che credono in Ges Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani Scuola secondaria di primo grado COMPETENZA CHIAVE EUROPEATRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lalunno aperto al trascendente, si interroga e si pone domande di senso, sa cogliere l'intreccio tra la dimensione religiosa e culturale. Individua a partire dalla Bibbia le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza. Riconosce i linguaggi espressivi della fede e ne individua le tracce presenti in ambito italiano, europeo e mondiale, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, spirituale e culturale. Sa proseguire nella comprensione della storia della salvezza attraverso la vita e l'insegnamento di Ges. Sa riconoscere e individuare alcuni riti espressivi della fede. individua nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della salvezza. Sa cogliere l'intreccio tra la dimensione religiosa e quella culturale. Sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile elaborando criteri per uninterpretazione consapevole. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identit capace di accoglienza, confronto e dialogo. E aperto alla sincera ricerca della verit e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessit dell'esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti.Classe primaL'alunno aperto al trascendente, si interroga e si pone domande di senso, sa cogliere l'intreccio tra la dimensione religiosa e culturale. Sa cogliere nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze, tracce di una ricerca religiosa Distingue le idee pi importanti Riferisce le vicende narrateAll'inizio della storia Le prime divinit Le religioni della Mezzaluna Fertile La religione mesopotamica La religione egizia La religione greca La religione romana Da molti di al Dio unicoL'alunno individua a partire dalla Bibbia le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza. L'alunno riconosce i linguaggi espressivi della fede e ne individua le tracce presenti in ambito italiano, europeo e mondiale, imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, spirituale e culturale. Comprende lidea centrale e gli elementi essenziali del testo Riconosce i generi letterari presenti nella Bibbia Sa consultare la Bibbia Sa adoperare la Bibbia come documento storico e culturale e apprendere che nella fede cristiana accolta come "Parola di Dio" Individua il contenuto di alcuni testi biblici, utilizzando tutte le informazioni necessarie e avvalendosi di adeguati strumenti interpretativi Individua i testi biblici che hanno influenzato le principali produzioni artistiche italiane ed europeeUn libro di libri Dal racconto al testo La fissazione del testo I generi letterari presenti Libro di Dio e degli uomini La Bibbia al tempo di Ges Il Nuovo Testamento Il canone cristiano I Vangeli Gli altri scritti del Nuovo Testamento Lettura e interpretazione della Scrittura L'alunno sa proseguire nella comprensione della storia della salvezza attraverso la vita e l'insegnamento di Ges. L'alunno sa riconoscere e individuare alcuni riti espressivi della fede. Conosce l'identit storica, la predicazione e l'opera di Ges, correlandole alla fede cristiana che, nella prospettiva dell'evento pasquale, riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo La situazione politica - I gruppi religiosi e le sette La societ giudaica - I luoghi - Le attivit economiche Le fonti cristiane - Le fonti non cristiane Le certezze storiche La nascita e l'infanzia L'inizio della vita pubblica La predicazione di Ges - Ges il Cristo L'Ultima Cena - L'arresto e il processo La crocifissione e la sepoltura La risurrezione L'annuncio della ChiesaClasse seconda L'alunno individua nella fondazione della Chiesa una tappa della storia della salvezza. L'alunno sa cogliere l'intreccio tra la dimensione religiosa e quella culturale. L'alunno sa riconoscere alcuni aspetti dei linguaggi espressivi della fede. Riconosce la vicenda della morte e risurrezione di Cristo nella prospettiva dell'evento pasquale Riconosce in Lui il Figlio di Dio, Salvatore del mondo, fondatore della Chiesa Sa adoperare gli Atti degli Apostoli come documento storico culturale e apprendere che nella fede della chiesa sono accolti come parola di Dio e comprenderne il contenuto Conosce l'evoluzione storica e l'azione missionaria della Chiesa, realt voluta da Dio, in cui agisce lo Spirito Santo.Le fonti per conoscere la comunit primitiva La Pentecoste e l'annuncio del Vangelo La missione di Pietro La missione di Paolo Il Concilio di Gerusalemme Gli scritti e il messaggio di Paolo Cristianesimo e Impero romano I martiri cristiani Il cristianesimo religione dell'Impero La definizione della fede L'alunno sa ricostruire gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e confrontarli con le vicende della storia civile elaborando criteri per uninterpretazione consapevole. Lalunno sa riconoscere i linguaggi espressivi della fede Riconosce la vicenda della morte e risurrezione di Cristo nella prospettiva dell'evento pasquale Riconosce in Lui il Figlio di Dio, Salvatore del mondo, fondatore della Chiesa. Conosce l'evoluzione storica e l'azione missionaria della Chiesa, realt voluta da Dio, in cui agisce lo Spirito Santo Conosce il cammino ecumenico della Chiesa Dopo la caduta dellImpero dOccidente Il Vangelo si diffonde in Europa La nascita del monachesimo Il monachesimo benedettino La vita nel monastero La riforma monastica Lo scisma d'Oriente Una Chiesa in difficolt Pellegrini e pellegrinaggi Alla conquista dell'Oriente La lotta alle eresie Gli ordini mendicanti La Riforma protestante Differenze dottrinali e dialogo Il rinnovamento della chiesa La chiesa e la questione sociale Le missioni cristiane La chiesa e i totalitarismi Il Concilio Vaticano II Da Paolo VI a Papa BenedettoXVI Una chiesa in dialogo Classe terza L'alunno sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un'identit capace di accoglienza, confronto e dialogo. Comprende nelle domande dell'uomo le tracce di una ricerca religiosa Comprende alcune caratteristiche fondamentali delle principali religioni diffuse al mondo Confrontarle con le categorie fondamentali della fede ebraico- cristiana e con le sue manifestazioni Focalizza l'attenzione su strutture e luoghi sacri delle varie religioni Affronta il dialogo scambiando informazioni, idee ed esprimendo il proprio punto di vista Individua e rispetta il punto di vista dellaltro Le religioni nel mondo L'induismo Il ciclo dell'esistenza L'incontro tra gli uomini e il divino Le pratiche religiose Il buddhismo La dottrina buddhista L'incontro tra gli uomini e il divino Le pratiche religiose Lo shintoismo Il confucianesimo Il taoismo Divinit e pratiche religiose taoiste L'ebraismo Le pratiche religiose Un popolo a lungo perseguitato L'islam - La fede dellIslam Il libro sacro dell'Islam Le pratiche religiose L'alunno aperto alla sincera ricerca della verit e sa interrogarsi sul trascendente e porsi domande di senso. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione. Inizia a confrontarsi con la complessit dell'esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti. Coglie nelle domande dell'uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa Comprende alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana Riconosce l'originalit della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilit, finitezza ed esposizione al male Riconosce le proprie attitudini e riflettere sui propri limitiIl Decalogo Il senso del Decalogo Il Discorso della montagna Il compimento della Legge Il comandamento dell'amore L'amore come carit L'amore, misura di tutte le cose L'alunno coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili. Inizia a confrontarsi con la complessit dell'esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti Si confronta con la risposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un progetto libero e responsabile Confronta la prospettiva della fede cristiana e i risultati della scienza come letture distinte, ma non conflittuali dell'uomo e del mondo Sa esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine Argomenta su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. La difesa della vita Le risposte della scienza e della fede La promozione della giustizia L'impegno nel lavoro La difesa dei diritti La salvaguardia del creato Per un'economia solidale L'impegno per la pace      ,-UVXY[}~ɸڨtaڸP?P;hs!hZ 5CJ8OJPJQJ^JaJH!hs5CJ8OJPJQJ^JaJH$hJo56CJ8OJPJQJ^JaJH$hD56CJ8OJPJQJ^JaJHhICJ8OJPJQJ^JaJH!hJo5CJ8OJPJQJ^JaJHhJoCJ8OJPJQJ^JaJH!hJo6CJ8OJPJQJ^JaJH!hJo6CJOJPJQJ^JaJhJo1hJo5B* CJ4KHOJPJQJ\^JaJ0phjhJoU-VWXYZ[~ d*$gdI$d*$a$gds $d*$a$ $d*$a$ $d*$a$ ; < I J a b j k u x FGop./op$%  :;jkCDECԻԻԻԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳԳhsPJ^J hDhJohDPJ^JhJoPJ^J hJo5 hJo^J hshJo hJo5^JhJohJoCJOJQJ^JaJhshJo56CJ aJ hs56CJ aJ = < ym $$Ifa$gds d$7$IfSkd{K$$If0Tb)44 lap$d$G$Ifa$$d$Ifa$gds< = J K L b k v n]NNN  Cd$If  Cd$G$IfDkd}L$$Ifb))  44 lap $d$7$Ifa$;kd!L$$Ifb))44 lap v w x {gF666 $d$G$Ifa$ $ & F d$1$9DG$If^`a$ $ Cd$G$Ifa$kdL$$If\lOb)1 44  ap(NGpqrsqq $ d b$1$G$Ifa$ $ >d $1$G$Ifa$ $ & F >>d $1$G$If^>`a$ $ & F\$G$If^\`a$ $d$1$9DG$If^a$ $d$G$Ifa$ stulX6! $ & Fd$1$9DG$If^`a$gdD $d$G$If^a$kdM$$If\lOb)1  44  ap(/p" $ & F >>d )$1$G$If^>`a$ $ & F >>d$1$G$If^>`a$" $ & F >>d)$1$G$If^>`a$ $ & F\$G$If^\`a$%lX9 $ & Fd$1$9DG$If^`a$ $d$G$If^a$kdN$$If\lOb)1  44  ap(% ;k" $ & F >>d )$1$G$If^>`a$" $ & F >>d b$1$G$If^>`a$ $ & F\$G$If^\`a$EiU3! $ & Fd$1$9DG$If^`a$gdD $d$G$If^a$kdO$$If\lOb)1  44  ap(ytsED $ >"d )$1$G$If^"a$" $ & F >>d )$1$G$If^>`a$ $ & F\$G$If^\`a$CDopACOPR  @Abc j!k!!!!!!!R#S#T###($)$@$A$}$~$$$$$$S&T&W&-'.' hshshsPJ^Jhs@PJ^JhJo@PJ^JhshJomHsHhJomHsH hJo@hJoPJ^JhJoHiT $ >d $1$G$Ifa$kdP$$If\lOb)1  44  ap(ytss\ $d$1$9DG$If^a$ $ & F d$1$9DG$If^`a$ $d$If^a$ $d$G$If^a$Dkd R$$Ifb))  44 lap p'r>~~~~~~~" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $ & F\d$G$If^\`a$gds $ & F\d$G$If^\`a$ $d$1$9DG$If^a$ $d$G$Ifa$ >?@AB6kdzR$$If\lOb)1  44  ap( $ >d$1$9DG$If^a$ $ >"d$1$9DG$If^"a$BCPQR Acmmmm! $ & F >>d$1$9DIf^>`a$ $d$G$Ifa$ $ & F\d$G$If^\`a$ $d$1$9DG$If^a$ $ & Fd$1$9DG$If^`a$ $d$G$If^a$ H4 $d$G$If^a$kdS$$If\lOb)1  44  ap($ $ & F >>d$1$9DIf^>`a$gds k!!!! $ & F >>d$1$9DIf^>`a$ $ & F\d$G$If^\`a$ $ & Fd$1$9DG$If^`a$!!!!!!T#iUUUU7 $ & Fd$1$9DG$If^a$gd $d$G$If^a$kdT$$If\lOb)1  44  ap(ytsT##)$A$~$$! $ & F >>d$1$9DIf^>`a$ $ & F\d$G$If^\`a$$$$iO $ >>d$1$9DIf^>a$kdU$$If\lOb)1  44  ap(yts$$$T&U&V&W&.'' (uuu\\\ $ & F\d$G$If^\`a$ $d$G$Ifa$ $ & F d$1$9DG$If^`a$ $jd$G$If^ja$DkdV$$Ifb))  44 lap .'''( (((***6*7*{*|****D+F++4,5,,,--....`/a///p1q1r1111112"2$203132333+4,4{4|45162666ۼhDhDhDmHsHhDmHsHhDhJomHsH hDhJohDPJ^JhshsmHsHhshsPJ^JhJoPJ^J hJo@hJohshJomHsHhJomHsH: (T((((((((( $ /d$G$If^a$ $ >"d$1$9DG$If^"a$" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ (((*lX7 $ & Fd$1$9DG$If^`a$ $jd$G$If^ja$kdW$$If\lOb)1  44  ap(*7*|****+D+" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $@d$G$If^@a$ $ & F\d$G$If^\`a$D+E+F++jV5 $ & Fd$1$9DG$If^`a$ $jd$G$If^ja$kdX$$If\lOb)1  44  ap(+5,,--0kdY$$If\lOb)1  44  ap(" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $ & F\d$G$If^\`a$--..`/a////vv[ $ >"d$1$9DG$If^"a$" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $\d$G$If^\a$gds $ & F\d$G$If^\`a$# $ & Fd$1$9DG$If^`a$gdD $jd$G$If^ja$///iN $ >>d$1$9DG$If^>a$kdZ$$If\lOb)1  44  ap(yts///////r11kO $ & F\d$G$If^\`a$gdD# $ & F d$1$9DG$If^`a$gdD $d$G$If^a$ $jd$G$If^ja$Gkd [$$Ifb))  44 lap yts111112222 2!2"2 $ >"d$1$9DG$If^"a$" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $d$G$Ifa$gdD "2#2$213gS4 $ & Fd$1$9DG$If^`a$ $jd$G$If^ja$kd[$$Ife\lOb)1  44  ap(ytD13233,4|4445M5p555s $ >d$1$9DG$If^a$" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $ & F\d$G$If^\`a$gdD $ & F\d$G$If^\`a$ $d$1$9DG$If^a$ 555266g_>% $ & F\d$G$If^\`a$ $ & Fd$1$9DG$If^`a$$G$Ifkd\$$If\lOb)1  44  ap(ytD66>7?7@7D<$G$Ifkd]$$If\lOb)1  44  ap(ytD" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$6@78888O9P9Q99999+;,;2;;;X<Y<==_=`=$>&>3?4?5?o?p???2@3@Q@S@@@AA=B>BBBaDbDDDEEE{EEEEEEEEJJ hDhJohJoCJOJQJ^JaJhJoCJOJQJ^JaJhDhJomHsH hs@ hJo@hshJomHsHhJomHsHhJoPJ^JhJo=@788P9Q999" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $d$G$Ifa$ $ & F\d$G$If^\`a$ $ & Fd$1$9DG$If^`a$999jO $ >d$1$9DG$If^a$kd^$$If\lOb)1  44  ap(9999999999,;-;.;/;0;1; $ & F d$1$9DG$If^`a$ $d$G$If^a$Fkd_$$If$b))  44 lap 1;2;;Y<=`=y=== >!>">s $ >"d$1$9DG$If^"a$" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $ & F\d$G$If^\`a$gdD $ & F\d$G$If^\`a$ $d$1$9DG$If^a$ ">#>$>%>6kdN`$$If\lOb)1  44  ap(yts $ >d$1$9DG$If^a$ $ /d$G$If^a$%>&>4?5?p??3@K@~[" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $ & F\d$G$If^\`a$gdD $ & F\d$G$If^\`a$ $d$1$9DG$If^a$ $ & Fd$1$9DG$If^`a$ $d$G$If^a$K@L@M@N@O@P@Q@ $ >d$1$9DG$If^a$ $ >"d$1$9DG$If^"a$Q@R@S@@jV5 $ & Fd$1$9DG$If^`a$ $d$G$If^a$kdea$$If\lOb)1  44  ap(@A>BBBBBBr $ >>d$1$9DG$If^>a$ $ >"d$1$9DG$If^"a$ $ >"d$1$9DG$If^"a$" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $ & F\d$G$If^\`a$BBBbDjV5 $ & Fd$1$9DG$If^`a$ $d$G$If^a$kdvb$$IfD\lOb)1  44  ap(bDDEE9ETEyE" $ & F >>d$1$9DG$If^>`a$ $@d$G$If^@a$ $ & F\d$G$If^\`a$yEzE{EEEjhQ?$ Cd$Ifa$$ndx$1$7$If]na$kdc$$IfD\lOb)1  44  ap(EEEETGHKHJrrrd$$Ifa$gdY$d$7$Ifa$Skdd$$If0Nb)44 lap$ Cd$Ifa$$ldx<$1$7$If]la$JJJJKK$d$G$Ifa$$d$Ifa$Xkd0e$$If0Nb)44 lapytDJJJJKKUKVKsOPPPPkQlQQQQQ R R#R$R5R6RZR[RtRuRRRRRRRRRR T THTIT{T|TTƿƲƖƀƀƀvvvvvvvvpƀƀƀ hJo@hJo@PJ^JhJoPJ^J hJo^JhJoPJ^J hJo5-hIhJo0JOJQJ^JfHq hIhJo0JOJQJ hJo5^JhJohJoCJOJQJ^JaJhshJoCJ aJ hshJo56CJ ^JaJ hJo56CJ^JaJ,KKVKPPP@.$ Cd$Ifa$Ekdf$$If#b)))44 lap yt|F/d$7$Ifgd|F/ d$7$If[kde$$If0Yb) )44 lapyt|F/PPPlQQQ R$R6R[RlllRRR & Fd$*$7$If^` & F>d$*$7$If^>`$ & F >>d$If^>`a$ d$G$If^Jkdf$$Ifdb))  )44 lap yt|F/ [RuRRRRRRKkdkg$$IfW \d~b)b   )44 lap(ytD & Fd$*$7$If^`RR TIT|TTUU VV6VOVkVVV}}}}}} & Fd$*$7$If^` & F >d$*$7$If^>`gdD & F >d$*$7$If^>`$ & F>d$*$7$If^>`a$ $jd$G$If^ja$TTUUUU V VVV5V6VNVOVjVkVVVVVVVVVVVWW,W-W/W1WWWWXXXXXXYYYYHYIY]Y^YvYwYYYYYYYZZZZ,Z=Z>Z?Z@ZBZCZDZEZGZŽhI hIhIhICJaJhJo5CJPJ^JaJhJo@PJ^J hJo5 hJo^J hJo@ hDhJohJoPJ^JhJoFVVVVW-W.W/W $ ;d$1$If^;a$;d$*$7$If^; & Fd$*$7$If^`/W0W1WWWgS9' $d$If^a$ $ & F>d$If^>`a$ $jd$G$If^ja$kdth$$If\d~b)b   )44 lap(yt|F/WXXXXYYIY^YwYYYYZZ-Z & Fd$*$7$If^`d$*$7$If^d$*$7$If & F>d$*$7$If^>`-Z.Z=Ze\ $$Ifa$kdyi$$If\d~b)b   )44 lap(yt|F/=Z>Z?Z@ZAZBZCZDZEZFZGZHZ?[$ & F >>$If^>`a$ $IfgdI$G$IfJkdj$$Ifdb))  )44 lap yt|F/ GZHZ>[?[[[[[\\]]?]@]g]h]~]]]]]]]]]] ^ ^1^2^L^M^N^O^=_@_____h`i`````````aa(a)a>a?aSaTamanaaaaaaaaaaa b b(b)bIbJb_b`b{b|bbbbbbhJoCJ^JaJhJoCJPJ^JaJhJohJoPJ^J hIhIT?[[[\]@]h]]]]]] ^2^M^$ & Fd$*$If^`a$$ & F>d$*$If^>`a$M^N^O^>_?_@_g_HBB$If  & F>d$If^>`$G$Ifkdj$$If\d~b)b   )44 lap(yt|F/@___i```````a)a?aTanaaaaa & Fd$*$If^`$d$*$Ifa$$d$*$If^a$$ & F>d$*$If^>`a$aa b)bJb`b|bbbbbbbd$*$IfgdY & Fd$*$If^` bbbbbbbbbb`cacccddfdgddd e e;ed$*$If^>`a$  & F>d$If^>`$G$IfJkdl$$Ifdb))  )44 lap ytY d$*$If^>`a$ d$IfgdI  & F>d$If^>`gdI$G$If:h;hkjljmjnjojpjqj$d$*$If^`a$$d$*$If^a$qjrjsj_k`kakbkg_H::: d$IfgdD  & F>d$If^>`$G$Ifkd}n$$If\d~b)b   )44 lap(ytDbkckkslmzmmmmmn:nYnunvnwnxn$d$*$If^`a$$d$*$Ifa$$ & F>d$*$If^>`a$gdY$ & F>d$*$If^>`a$ d$IfgdDxnynzn{n|n}n~nnnMKKKkdo$$If\d~b)b   )44 lap(ytY$d$*$If^`a$nnnnnnnnnnnnnnnndnnnnnnnnnhJojhz Uhz 80p1X:ps. A!"#$% {KDd"" XX>>T  0AbJOa=v62M82$JD nJOa=v62M82$PNG  IHDR}}rgAMA|Q cHRMR@}y<s== <8Xȉ9yP:8p΍Lg kk Ѐ$t!0V87`ɀ2A. @JPA#h'@8 .: ``a!2D!UH 2 dA>P ECqB**Z:]B=h~L2  5pN:|ó@ QC !H,G6 H9R ]H/r Aw( Q(OTJCm@*QGQ-(j MF+ 6h/*t:].G7Зw7 Xa<1:L1s3bXyeb~19 vGĩp+5qy^ oó|= ?'Htv`Ba3BDxHxE$Չ"XAP44077&9$An0;T2421t.54ld+s;# V]=iY9FgM֚k&=%Ō:nc1gcbcfX.}lGv{c)LŖN퉛w/p+/<j$.$%&㒣OdxTԂԑ4i3|o~C:&S@L u[Uo3C3OfIgwdO|;W-wsz 17jl8c͉̈́3+{%lKWr[ $ llGmnacOkE&EEY׾2⫅;K,KhtiN=e²{^-_V^Oo§s]?TWީrjVQ=w}`嚢zԶiו8>k׍ E  [ly邟~_Y53rW򯎼^{7so}x>|쇊z>yz:S pHYs.#.#x?v?IDATx^]TTkz!nFDD¾C.CU XZYg:sp{?{kkk.YiYlxK?ܒ;x'}~?œ pΝd R^Fsw`g-Z_FeV@?g??9ҁjݺ^AZkեk^?? 9&ר N6+PП=7pQ!"_ѱ᜼G=x:yzz3y 6Vܫ}ou|L/ ؆zcCnzֻwV{aQ Yzk _|۷oZշ^܋K^ZnqQːC֫Vݺ VuiìUѡFBzp=zuZ}kĽKEm;]S8k7  v6p-LӧTձQـc1՚V}ի=kth˖r6jNOVl!b?!o1sbڔUC֩plՆpAߺp/++߸"$sbFu 53O_gmvU[wT\ka#:Ÿ7H 5-UFQ`kʊ}kTm) MqCI}{oO B_gXsJ%mk%˿n՗WWw^jysL#>C"(#eJk>UYٸWUU奦|=񎊨= юp: wzVTTaE_TTŋؘ4m>^Ԙi)6oʿ#@dXLIFgiëWӅDTUW{.'''%% w/_/yuYY 3 sz[qx#A*((PF@< Q}Yі'/GEE R\;~CBCC{bbb=9)ҥK!!!b,X0O؃נ`;q@TTݻ Vl4 ~1!q"-ys:/)  7e}󦰰0!!ONN~4|||pͅxmj`M_PmYX낯C@i`ޡ~yUeuNYJރqwx!,0gooo2=1M6'{;/).Pр r]_0m"_ Odc$#?e. E|}}aXgdd 7p0>ł-F¯0zbE/\}CO۳O&Ž.)*({ 6G=-1᱾xbzb.9"38S{>%EE'^/r5Pix} xνK;|>Y pz_awwBz$"~*SNJ^_3ݒ&/n diYaLcJ3!l*UYryo#6<*Fx;)_eԔBlc$%W2[;asr:5{A !Ҕ1{(KU];eav7~ b\QKtVOlcBc**;2D'  B #D*=/7/:)n Y?l!k)m:T%đ<wIXX}fFU؈2o x 9OO4-PVZSSpU-w_`$8BXҨnDDf'>6Y0d00$w0+# `&U`I`SW)'_X8%4yp!|5(kԗU=q] &nbfxd@LT-6ǁJzCmMBX"r1goE #6NH "l]~u_;86ы&Kp!h,xO pGi`0\^Iv D//nUtD$9:pC3*q$(l;>w*>\WɀtF,!tJ]FNٻ̈́2X [6Do|.u;;ASR pCÁm"0GDEqG)fyLkLTZ6 :BUI$4--X~3o@uF,)aTĹdI#.{!q'C*dӧO\HP x"˼y Rqz ;R:[#EOf'TJi hdb!qs0" f$ψRH8TXP69kk6ܪ)?ޯn#LQ)g#(ADEdD+Ģ|pXԷx 05E<Mx9 ?w2DԟuqB朕-d*XljU5&E\[oHigm}MQKD)% qz(Bu Y 約Duڏnуg68[ax.#/d">L\&G_=rl%U%(,rܑJH.bBIzԚ'IxCa#.pf/}b=[tYAwcI}qC=ac$ \DRçb8笐Z 1($+rWJ&,!$8V0""a% E=MZe]2Eӥ89E΢ K>!ʲ SW^HAxX&E~ _;52"eq!U]U`(N)C&AdC,Iep"?éR3c:30aTR;.LqnG,Qb fBWTҠ_d 's|QU}/8`1n5 9:x>!_<~VF\͏=|*UmPC-*I;=_غEHۏ%bJ\MDRVL"Ua2^F @ϟ`Y@%'N^7< mj1CMcnx?*8';UIiQa(?)UK@a<+'P NP! es/zkG+ IRJ^_S#TVǼbAYz]KmT&caV*C׃)m< \?a4 8|1^Քn:p;i7}ì);ĘI|It,Ϟ=CaH4?/7.>iZh9lD3 #]lu2lTUGc[: L G2k!(צ0ೠ<܅3Mvɉ@-kRYt/A_y5w^򾝔\_= $ D&#w$&m+);_rN,T0c,ىNS]J zNf5@o ~k9{rJ%{^c#WI9[dawJ0P?) ыu`hM C[(:oАQhqޔQBQcqfX_' MI4=YH?"(p7_F$j/֘jWo{➜`^ w1[*v |Es\[\PY?J"}<"Y\L8N@h #flO@k"51jԕ0 FHc ǩ.QqK6]BX8^XH'S;.{D2URPV=[, @#%ofi<Àg9"Yg8T0"J*Õ´g2ӛ! t\>RЏ=jp7]sTNx*fjzi^moؒ{6ԅ=m?Fbe~. p#zJzĂ{>a&Gq=)!5B qd`YK=7%k-8& wsYl#9o &qGbڣ?vz6,ӥ.M?A|6{bJQk= f9{)82,7+eq I]\>~8**,0i |VV[`ba^2//N,ci{'>ӐT$M4H\NF}o3#_>~Χ~kX}\/=c!q ջ9df@o@t%(n;h^ +ae<%=gqiGҤ9s%NE8x.P+' q9Q\jC֡KY8xCO}sr=z()I3ٶ r^8ƌ 0=IqFuo2QNZ\YOM!ܮK6};2d/\3C BuQc׽#>rR{76;Y9Ϟ= &w)4C)oZU(. J@zf]lH֜0vF]lz;b/MbпŔک`->j(8)s$#!{6l}r!}ސ&;.^ &mEunAF mK^]/tr_Ƨ@FӐca:)J:/gp^U]n 1'DJEbƆpؐz)}O> ps)(P+3œt2ez֭fև6Tc;waؐa<2as{<>l@A WLLF[R!LThcC*AeY7bUQyF \.wX&s36X_ !:2RpݤII{"F2n Φ%#|71YMآi38ƨl3Pi̷UޠAI{ g"jDѓWj[l$Zu! E8q}# 47!ň*ZAVjۘbWUYi9in1a6e'͵̵`̱ZP:j%]+õZր-x|sEղUF{r&9v*j[rmdx6dی;9sܮc6e.Od#-h-hc-4ƚ3_E`Nh6LmiW!ќb5Z5d\~ <::O2֍{f^d?sxKωkO[9sOpz擣7:bNyfsgG;4jL=уMq8<$&{:M92SNN8>''\9=qόyv̝c]꘻:tw''b=:ijyp|n{ʄ{F߾8WG?6ٍn 9;# 5";:XQ^$^}\wa7gm<,>慨ހ=sOd$p«1+Vv4 {**QDqӉyl>~19aU<5B~P{#Zk7B[& z+dw)wZUSZKm׭|FmuX-u$6 *)!JA0|8zmbJZɬ3Gw R%dfR_Mm>##Me 6ҴޥiŚxpMgksa\=s& 6sΰa.'C >^>X%}>sSؐ$QB#oSqmwTޛ4Nm&M*,Au<Ur[U<ǿ:Y!dE=?^ŭIeS'I3_'0J4bNm3:pON)f/""v_sb#Xhy||z~aPv;yMcMBT%3 Vˤ8pڀ[ZlN^K}.6PN4V뼽u7P.UU]/3K;TmUyYum>9a|JcOY\.T0qD(&wKAwJ=N?ų4xK+i/cٵ{ʨ^J=FMJunAW_WJa-w](]g=:G߽^q*Jgi,.uQuf玿mroE,|ʊ|1?fyG=cBJ0&=J' .PLMP V`M;nz3  ^PЕd|t^2YGO🞕Ԍ.VU]#t~tA_e̾OgiJ ^f[*}Y]1fHw*޼4 6m of늳Ɓ;SXWh<7+T Y܈GZT,Fv+3,)+l>Txq3 S0d84o1A̯2e6~eBa*3RbVp>tuc|tsݧʾѭovfU)p< λ+e5шF׵oKpEmMy*. ӗ/?2_.dĀ8s'[s?br^!f+6P~8 Y'&}W&smW h0;fBD d?nUy*o%dM;՟q}5oo_'7[Hgq]w+TJ ~i\)qnQzԖ-߯W-kKc2{ NV裙޿An;9-?_fqYRiok&Yl̼pU7.(9IM:&wS]EOZU VèLdݹ7y~Ur1X61>^qg ]~pDL\du*mW k;ˁM@BLMC[ 8]FtC'q/yV'9NR򞖙|iބ$EV{N']قdvzenTjdARB;!}@fm6Mfs>;4if3w*I#{0xGR~=^W >*K"Z0lknV.]O I3I5;M`Dq,sMk[ [9ZE2tT7*Jfxv*ߤp^?ǒ~"$~m&/-z3%3Z]&9T؃!iZpns5qd5lpΉǶ)F E,M+ޛ}rPtဂ( gt/~7jRY t17ş:LDu((367 +EMf)E@Ly v|ιַg]vr$O>}w3d$z`}G% vp/><f 8۳Ae >"?cz^sĤDkA𱼈G,0mLI koq83|r;lUzp0I͖y\<sdLghTҮO=5 ZUzt}ګxNiVMotwO(OHKz]Ϡr#9lhI4z^m,X!r!9LCmPAK(S."0X,Aށn,h ! 婶ZFY1g1?̿A8~8l`6^~æ;ANgL?gpdQH Lz5[6e*FH} l7J+yMǝWq ĎIJA7я̴ƉrQOǧ 4 {M6i c 7ރE̩bk۳[3C۬}epϯiΝg`v;Yngf00Js(taӻܬ#t*( ŀܚŲ>C;Nc2\ 8ON 5gbgbp<8^OTCګ*R䂨f@~ ~eU?5*\Oc^78θ9dM¡D.#ZXiIw߶8@хϩʐ{ $9I{GВ geQI|pdpD9]}:8RqC{X.өIEŊ(dŁ/:ɉ%?nxn\5T ֝0eH]߫.cA$i3jlU2?פr3@ewc:vYn <,od1=Rt|X ݽBLnq47VNoAF{L ЧsOQTS&4*5ϥP%L:߇iwz 9pp >2 Lf}*S.7>CUIϛkS C@ Aw\?3A *%1)*=>l6o<_.E{ߥCQ,JGj:pI?;wejٷ< QAQ *Xi_vd?szd!`u"yҀ&Q y {zt:GeTyAحխ~1 7[hGԩ7}n [џUKZ&ҿaH/N; kJl+>wL<{iASn^%ĦYyW`YH y w玿J"8̪Df2+'CW3 fO h0 FlWBmDg-b2!,=ʛ-d,d,>oa6re4}lY~_i8bB5]rI~#蟍;>=NZȘ'p?D \-q`[~堹{gpaɯ{Y ux@2J]Zm6E8-=U&?ب*W"zℑ"ާ$'JVdv{[-vȓachtܿIAzɣ>؂19,3%Umrm}EAHMcA&8eb{ 7<4v~Rm3KSԃb\{'sOOҥ@M@SLS36A=fŠi+l6#Gʅ\(];f:$l.wܮ|Y z޻L[6Xz x&ICgh2QDPT"(%j#fΐ=~P_wsjKDrB e><}Td zaqnk"n{|ul-r;mfwFs$^\Ks=OMz<:;TSlm>?-;uL̅$P BrMUw]rթ\nilVgS ^0/`1<[<`9o"?iT.۲E aaJAM}=.iSEO._/"!"oM>ht\nNk3u1G-1(5W ga`=a7_L:5+ј-ɠ+w@4LYP .(uVyS "X7k<I{3+uVK 'Dп8EVOdӹ=Y -f@+շ۔aѩZEOe }%g @zq }F6w9ҁ 1=?_յ<+Z{S۸=/;" GIݭOvP5:Ϟ"Mw- n{Ղo3֚*ҟ),G$ljv|dE8uH+jP`n3.q(8FyDH:ڟwP-ٗ[[(nI=7] ]h21xNEB <kȞ1{T~#{B(G-a%w3Fu(<ƋK!_Cy^n]#-wvnQ9~Wci'D|FTU.yҜL3|ڙu8G5[b `UKJ@)wpޭzy/8BT}%yBO;HnPxo&yŃ!Lm߮ˊ{BCzzNS69w6[ EÊy[ԡ^V8Ȗ7R]m7c6Q%mV}ʹD#2Q ѡ/s&N #*ϛ .ѡڃ(S}Ž__i2"/D5nnwg|Ba?8!B6#u- |F'tE\e`0ew=rgTho;+73(k> JU1(ٔ% wџ"Im T*Pj٪`0?c S;7l;dI.UHJSX(_]icΑ~zYc*ڌа]![ g;0;fy]o{P+$ECѿ90?o;9?'$Bx fK4?@Ƥ2B`TV'relpYdv ;CO~^T:57ûmX=j34$Έ{pޥ&[t]Vgt!;w[}P~{9/Ÿ-HaIPv߯zVtՎZj.:a" ܻ;@.TI ghJ:nji5)(k;mTqܥu L+9V$^p- B o+W(zq/vfG'@ JÜW1'& RdB!N~{`BU  g*/7?}\yS{,hdsT-Бꮅ"p G}eW wvݫ.+e6wtrAHA]VJD `%Cj'+Dsƞsaxs(RF  0EH Ag'mcڒ?>@/*>4cF6R}(VA(44@ܯd.UږnF՞X)G6QQ,Tv=,~jy;3UkRvfA:ZM]M^z3Cx|+O/喕`5SN^bluD/mP3|ȴYd4G(^DGc{4МBv,IkէLDMf霵Wٽ2y(¤ gI:^2:5r/=rфЍJ?i0HqKKsH8Hyn3DkA8HiEr#5*hdtD:[HQ<[P2R}ޒ+:}-UF̍=8MKTZZ5Vp5/+F{[!>|˓.AJdhO;moY"Y;LҨաTgՁ5dg}[J#JcDaK_Cw|_Qaz @u /d٪]*T+Zϐ<($ av7FH{zpZu?8uwtY(͸ w|eqQv&X?e a∞PtQ-BO5@ x0k=BE+z.r(Cz&c־|)@m N87߼8Fwcrv4sV֮O'b#2ɿ^Ah }˒ mwpoxYRgQOeQsFPCѺHbjNn4厔zs}Y+Ƌlq=/ktiKiQ+K--<ۿ;(߲0V߈:o܄a8S4- ء*wlZm?şN46S7IW =*)fS7t5!N<%1}YqQN a/*K>8=y/8Qh&\%-.Sq zwXSއ vr?fS+:eE_2}˸#0qx܀0@RLJf +>=~Y!.sqEy(6;8bQiaAgqOڣ7GPwK޾EX(M z"טH }9h6 bSoш!eI YTbd@7)(H8~ [hPA[¡P@uqWRTk˄Ջtejzhy*9eۚDoT}[ "Kc $Kئ25UmЁ esf^;pSȑc rg28^ ށ>B8E#. ]2{8۴3hn^brzJ>1 wq!;EO*E)ӣ= ~U6[RE!qo$PҌݛ[O^R ʭrh8 5ZGJ<5 ;ǏsYp/$])h MiFP/md241`n·ܛA /eJBNJPw2QEPdO0''#2Z[}E‹cYxbs>όSY|1uD//>}%q> |zK\6LAtZƟ>Dc~EćfpfG#U*8o8 Normale1CJOJQJ^J2/2 PuntiOJPJQJ^JH/H Carattere di numerazioneNN Titolo1 x$OJ QJ CJPJ ^JaJBBB Corpo del testo x,/", Elenco^J N"2N  Didascalia xx $CJ6^JaJ]0B0 Indice $^J ZZ Intestazione2 x$OJQJCJPJ^J aJPbP Didascalia2 xx $CJ6^J aJ]ZZ Intestazione1 x$OJQJCJPJ ^J aJPP Didascalia1 xx $CJ6^J aJ]H@H Paragrafo elenco ^]`BB Contenuto tabella  $TT Intestazione tabella $a$ $5\non Standard d*$9D0CJKHOJPJQJ^J_HaJmHnHsHtHTOT Table Paragraph d1$mH sH O Indicazioni normale(d$a$1$*$^]`OJQJCJPJ^JaJ\f/f Default*$7$5B*CJOJPJQJ^J_HaJmHnHphsHtHp`p Nessuna spaziatura*$,CJOJPJQJ^J_HaJmHnHsHtH>> Contenuto corniceH"H Titolo tabella $a$ $5\B2B Intestazione q( $B BB s0 Pi di pagina  %fQf s0Pi di pagina Carattere CJOJPJQJ^JaJnHtHPK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] f C.'6JTGZb:hnn8:EQ_nsy~< v s%E>B!T#$$ ((*D++-//1"21356@7991;">%>K@Q@@BbDyEEJKP[RRV/WW-Z=Z?[M^@_abb?@ABCDFGHIJKLMNOPRSTUVWXYZ[\]^`abcdefghijklmopqrtuvwxz{|}8@0(  B S -5>C*3mvGCICZZZZ``fffffffff=xk 'AckS)A "#'',-11`55 6&638S89=T={==BCHHIJ|LL NkNNNO1OQQIQQQ>RhUUUOVW@WXXX)ZJZZZZZZ=]y]]]^^;`=`aIbzeeffffffffff     y+HeV2P^`P@@^@`0^`0``^``^`^`^``^``00^0`^`OJQJmHsH^J ^`OJQJ^J % ^`OJQJ^J %^`OJQJmHsH^J ^`OJQJ^J % ^`OJQJ^J %^`OJQJmHsH^J ^`OJQJ^J % ^`OJQJ^J % ^`OJQJ^J h^h`OJQJ^J h^h`OJQJ^J h^h`OJQJ^J^`OJQJ@^J ^`OJQJ^J h^h`OJQJ^J ^`OJQJ^J ^`OJQJ^J 88^8`OJQJ^J ^`OJQJ^J ^`OJQJ^J pp^p`OJQJ^J   ^ `OJQJ^J @ @ ^@ `OJQJ^J   ^ `OJQJ^J ^`OJQJ^J ^`OJQJ^J 88^8`OJQJ^J ^`OJQJ^J ^`OJQJ^J pp^p`OJQJ^J   ^ `OJQJ^J @ @ ^@ `OJQJ^J   ^ `OJQJ^J ^`OJQJ^J ^`OJQJ^J 88^8`OJQJ^J% ^`OJQJ^J% ^`OJQJ^J pp^p`OJQJ^J%   ^ `OJQJ^J% @ @ ^@ `OJQJ^J   ^ `OJQJ^J% ^`OJQJ^J% ^`OJQJ^J kk^k`OJQJ^J% ^`OJQJ^J% ;;^;`OJQJ^J ^`OJQJ^J%   ^ `OJQJ^J% s s ^s `OJQJ^J   ^ `OJQJ^J% CC^C`OJQJ^J% ^`OJQJ^Jh^`OJQJo(hHhZ^Z`OJ QJ ^J o(hHoh* ^* `OJ QJ o(hHh ^ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHhj^j`OJQJo(hHh:^:`OJ QJ ^J o(hHoh ^ `OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hH y+V2WW8Num14WW8Num17WW8Num21WW8Num24WW8Num31WW8Num43WW8Num50WW8Num51WW8Num62WW8Num74WW8Num75WW8Num76WW8Num77WW8Num78 Dz |F/QHY(m~Z I42sDJoff@fx@UnknownG.[x Times New Roman5Symbol3. .Cx ArialABook AntiquaA. Arial Narrow9SymbolMT7.*{$ Calibri7. [ @Verdana=OpenSymbol?= .Cx Courier New;WingdingsG&  xP!Liberation SansG. P<(Microsoft YaHeiU MangalLiberation MonoO.  k9Lucida Sans Unicode;" HelveticaCNComic Sans MSA$BCambria Math"A hbJgLM8W 4M8W 4q 0dQfQf3Q Zs!xx andrea pontiAlessandro MillefantiP            Oh+'0  4 @ L Xdlt|andrea ponti Normal.dotmAlessandro Millefanti4Microsoft Office Word@Ik@@\$t$@HVY M8W՜.+,0 hp|  4Qf  Titolo  !"#$%&'()*+,-./0123456789:;<=>?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~    Root Entry FVYData p1Table{WordDocument:SummaryInformation(DocumentSummaryInformation8 CompObj}  F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q