ࡱ> ]bjbj4U 2 2 vvvvv8v`RRRRR-C OZ`\`\`\`\`\`\`$_dgj`vW--WW`vvRR` # # #WvRvRZ` #WZ` # #*Yx_R%@VY\ZF``0`\kgkgt_kgv_WW #WWWWW`` #WWW`WWWWkgWWWWWWWWW2 <:  Istituto Comprensivo Completo "Aldo Moro" Solbiate Olona Gorla Maggiore (Varese) Curricolo verticale per competenze Geografia novembre 2016 Scuola primaria COMPETENZA CHIAVE EUROPEATRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA Lalunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficit per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralit di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dalluomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.Classe primaCOMPETENZE SPECIFICHEABILITACONOSCENZEConoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi allambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico. Paesaggio Conosce il territorio circostante attraverso lapproccio percettivo e losservazione diretta. Individua gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dellambiente di vita.Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale ed antropico.Regione e sistema territoriale Comprende che il territorio uno spazio organizzato e modificato dalle attivit umane. Riconosce nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi.Funzioni dei principali ambienti scolastici.Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.Orientamento Si muove nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (destra- sinistra; avanti- dietro). Linguaggio della geo-graficit Rappresenta oggetti e traccia percorsi effettuati nello spazio circostante.Percorsi in spazi limitati seguendo indicazioni verbali e /o iconiche . Semplici piante di oggetti conosciuti. La posizione degli oggetti nello spazio interno della scuola; ambienti e arredi specifici. Classe seconda Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi allambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico. Paesaggio Conosce il territorio circostante attraverso lapproccio percettivo e losservazione diretta. Individua gli elementi fisici e antropici che caratteriz-zano i paesaggi dellambiente di vita. Rappresentazioni grafiche di percorsi e ambienti del proprio vissuto.Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale ed antropico.Regione e sistema territoriale Comprende che il territorio uno spazio organizzato e modificato dalle attivit umane. Riconosce nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi delluomo.Spazi vissuti: scuola, aula, casa. Territorio circostante: osservazione degli elementi presenti. Elementi naturali e antropici.Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentatoOrientamento Si muove nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (destra- sinistra; avanti- dietro). Linguaggio della geo-graficit Rappresenta oggetti e ambienti noti (pianta dellaula, ecc.) e traccia percorsi effettuati nello spazio circostantePrincipi e regole fondamentali della lateralizzazione. Concetti topologici fondamentali. Piante e mappe di ambienti conosciuti.Classe terzaConoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi allambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.Paesaggio Conosce il territorio circostante attraverso lapproccio percettivo e losservazione diretta. Individua gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dellambiente di vita.I principali paesaggi.Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale ed antropico.Regione e sistema territoriale Comprende che il territorio uno spazio organizzato e modificato dalle attivit umane. Riconosce nel proprio ambiente di vita le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi delluo-mo cercando di esercitare una cittadinanza attivaDifferenza tra spazi naturali e spazi progettati; Confine naturale e artificiale. Principali elementi che costituiscono i diversi paesaggi (montano, collinare, pianeggiante, fluviale e marino) Cambiamenti naturali. Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato Orientamento Si muove consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (destra- sinistra; avanti- dietro). Linguaggio della geo-graficit Rappresenta in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dellaula, ecc.) e traccia percorsi effettuati nello spazio circostante. Legge e interpreta la pianta dello spazio vicino. Legge e interpreta la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi.I diversi paesaggi e le loro caratteristiche(montagna, collina, pianura, fiume e mare). Classe quartaConoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi allambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.Orientamento Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e I punti cardinali.Concetto di geografia. Metodi di rappresentazione geografica. Strumenti utili per orientarsi.Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale ed antropico.Paesaggio Conosce e descrive gli elementi caratterizzanti I principali paesaggi italiani, mondiali, individuando le analogie e le differenze e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale. Regione Conosce il concetto polisemico di regione geografica( fisica, climatica, storico- culturale, amministrativa), in particular modo , allo studio del contest italiano. Territorio e regione Comprende che il territorio costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che lintervento delluomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri.Il concetto polisemico di regione; maturare la consapevolezza di appartenere a pi spazi regionali che variano secondo gli aspetti considerati. Le regioni morfologiche italiane e i loro elementi geografici tipici . Limportanza dei diversi ambienti e delle loro risorse per la vita delluomo. Gli elementi fisici e antropici del territorio e le loro relazioni. Relazioni tra attivit economiche e risorse del territorio.Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentatoCarte mentali Si avvia alla costruzione di carte mentali relative al territorio italiano e a spazi pi lontani, attraverso gli strumenti dellosservazione indiretta( filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite). Linguaggio della geo-graficit. Si avvia ad analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite. Localizza sulla carta geografica dellItalia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.Simboli convenzionali e scale di riduzione. Tabelle e grafici di dati geografici.Classe quinta Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi allambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico. Orientamento Si orienta nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e I punti cardinaliMetodi di rappresentazione geografica. Strumenti utili per orientarsiConoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi allambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico. Paesaggio Conosce e descrive gli elementi caratterizzanti I principali paesaggi italiani, mondiali, individuando le analogie e le differenze( anche in relazione ai quadri socio- storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale. Regione Conosce e applica il concetto polisemico di regione geografica( fisica, climatica, storico- culturale, amministrativa), in particular modo , allo studio del contest italiano. Territorio e regione Comprende che il territorio costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che lintervento delluomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. Individua problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, cercando di analizzarne le soluzioni da adottare. Le regioni italiane e i caratteri distintivi in relazione al rapporto territorio, risorse e organizzazione economica. Pricipali attivit del settore primario, secondario e terziario in Italia. Confini italiani e variazioni avvenute nel tempo. La forma di governo dello Stato italiano. La divisione amministrativa del territorio italiano. I rapporti tra lItalia e lEuropa. Il fenomeno dellurbanizzazione e gli effetti negativi che pu avere sull ambiente. Alcune proposte per mantenere il giusto equilibrio tra sviluppo economico e tutela dellambiente.Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentatoCarte mentali Si avvia alla costruzione di carte mentali relative al territorio italiano e a spazi pi lontani, attraverso gli strumenti dellosservazione indiretta( filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini da satellite). Linguaggio della geo-graficit. Si avvia ad analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite. Localizza sulla carta geografica dellItalia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.Simboli convenzionali e scale di riduzione. Principali strumenti cartografici per lorientamento (reticolo geografico, latitudine, longitudine). Tabelle e grafici di dati geografici.  LIVELLO 1LIVELLO 2Lalunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Ricava informazioni geografiche da una pluralit di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche). Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani. Si rende conto che lo spazio geografico un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.Lalunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficit per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una pluralit di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.). Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dalluomo sul paesaggio naturale. Si rende conto che lo spazio geografico un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Scuola secondaria di primo grado COMPETENZA CHIAVE EUROPEATRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala, in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche, sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi Utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attuali e depoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali Riconosce nei paesaggi europei e mondiali raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni delluomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geograficheClasse primaCollocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi allambiente di vita, al paesaggio naturale e antropologico.Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con lutilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realt territoriali lontane, anche attraverso lutilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dallaltoCarte fisiche, politiche e tematiche, cartogrammi, immagini satellitari. Funzioni delle carte e dei grafici di diverso tipo. Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropicoPaesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, economica) applicandolo allItalia, allEuropa Comprendere in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europeaRapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita delluomo Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre lambiente Influenza e condizionamenti del territorio sulle attivit umane: settore primario, secondario, terziario e terziario avanzato Modelli relativi allorganizzazione del territorio Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono, etc). Concetti: sviluppo sostenibileRappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.Linguaggio della geo-graficit Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territorialiElementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata)Classe secondaCollocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi allambiente di vita, al paesaggio naturale e antropologico.Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con lutilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realt territoriali lontane, anche attraverso lutilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dallaltoCarte fisiche, politiche e tematiche, cartogrammi, immagini satellitari. Funzioni delle carte e dei grafici di diverso tipo. Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisicoIndividuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropicoPaesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, economica) applicandolo allItalia, allEuropa Comprendere in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea. Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita delluomo Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre lambiente Influenza e condizionamenti del territorio sulle attivit umane: settore primario, secondario, terziario e terziario avanzato Modelli relativi allorganizzazione del territorio Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali europei I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono, etc). Concetti: sviluppo sostenibileRappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.Linguaggio della geo-graficit Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni naturaliElementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata)Classe terzaCollocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi allambiente di vita, al paesaggio naturale e antropologico.Orientamento Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con lutilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. Orientarsi nelle realt territoriali lontane, anche attraverso lutilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dallaltoCarte fisiche, politiche e tematiche, cartogrammi, immagini satellitari. Funzioni delle carte e dei grafici di diverso tipo. Concetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisicoIndividuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropicoPaesaggio Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione Regione e sistema territoriale Consolidare il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storica, economica) applicandolo agli altri continenti Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale. Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei e degli altri continenti anche in relazione alla loro evoluzione storico- politico- economicaConcetti: ubicazione, localizzazione, regione, paesaggio, ambiente, territorio, sistema antropofisico Elementi e fattori che caratterizzano i paesaggi di ambienti naturali extraeuropei e descrivono il clima dei diversi continenti Rapporto tra ambiente, sue risorse e condizioni di vita delluomo Organizzazione della vita e del lavoro in base alle risorse che offre lambiente Le principali aree economiche del pianeta La diversa distribuzione del reddito nel mondo; situazione economico- sociale, indicatori di povert e ricchezza, di sviluppo e di benessere La distribuzione della popolazione, flussi migratori, lemergere di alcune aree rispetto ad altre Modelli relativi allorganizzazione del territorio Assetti politico- amministrativi ed economici delle macro- regioni e degli stati studiati I principali problemi ecologici (sviluppo sostenibile, buco ozono, etc). Concetti: sviluppo umano, sviluppo sostenibile e processi di globalizzazioneRappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.Linguaggio della geo-graficit Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero), utilizzando scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini, ecc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territorialiElementi di base del linguaggio specifico delle rappresentazioni cartografiche: scale, curve di livello, paralleli, meridiani Nuovi strumenti e metodi di rappresentazione dello spazio geografico (telerilevamento, cartografia computerizzata)      *+./WXZ[]׼נ~n]n~L9~L~$hu56CJ8OJPJQJ^JaJH!hk,6CJ8OJPJQJ^JaJH!hd $8$G$Ifa$gdQu$ & F\d$1$8$G$If^\`a$gd1r & F#d$1$8$G$If^gd1r$@$G$If^@a$gd1r$d$G$If^a$gdD$d$G$Ifa$gdD"1Q!"A   Rr'(2γnn]퐁 hQuhQu@CJOJQJaJ$hQuhCJOJPJQJ^JaJh,hCJOJQJaJh,h5CJOJQJaJ$h,hCJOJPJQJ^JaJhQuhQuCJOJQJaJh1rCJOJQJaJh,hQuCJOJQJaJh,hQu5CJOJQJaJ$hQuhQuCJOJPJQJ^JaJ$"bK-$ & Fd$8$G$If^`a$gdQu$d$G$If^a$gdDkdM$$If \lOb)1  )44  ap(yt1r"A $ & F >>$8$G$If^>`a$gdQu$ & F#$G$If^a$gd & F#d$1$8$G$If^gd $G$Ifgd   dM/$ & Fd$8$G$If^`a$gdQu$d$G$If^a$gdDkd O$$If\lOb)1  )44  ap(ytDSr/kX$ >$8$G$Ifa$gd$ >,d b$G$If^,a$gd$ & F$ >d b$8$G$If^a$gd$ & F$ >d $8$G$If^a$gd1r & F$$G$If^gd$ & F$d$1$8$G$If^a$gd1r $$G$Ifa$gd1r dO$ >d $G$Ifa$gdDkdP$$If\lOb)1  )44  ap(ytD'(h & F#d$1$8$9DG$If^gd8b$d$If^a$gdD$d$G$If^a$gdDLkd/Q$$Ifb))  )44 lap ytD (27!$ & F >>d$8$G$If^>`a$gdQu$\d$8$G$If^\a$gd1r$ & F\d$8$G$If^\`a$gd & F#d$1$8$G$If^gd1r$@$G$If^@a$gd1r679xyvwǸǐyncRA hQuhQu@CJOJQJaJ h,h@CJOJQJaJhhQumHsHh,hmHsHh,hCJOJQJaJh,h5$hQuhQuCJOJPJQJ^JaJ(hQuhQu@CJOJPJQJ^JaJhQuhQuCJOJQJaJ$h,hCJOJPJQJ^JaJhQuh1rmHsHhQumHsHh1rmHsHhhmHsH789ydM5$$d$G$Ifa$gd$ & F#d$G$If^a$gd8b$d$G$If^a$gdDkdQ$$If\lOb)1  )44  ap(ytDw $ & F >>d$8$If^>`a$gd$ & F# >d$8$G$If^a$gd8b$ & F\d$8$G$If^\`a$gd & F#d$1$8$G$If^gd8bdM5' $$G$Ifa$gd1r$ & F&d$G$If^a$gd k$d$G$If^a$gdDkdR$$If\lOb)1  )44  ap(ytD?_RST`acɹܑܹo`oM:$h1rhQuCJOJPJQJ^JaJ$h,hCJOJPJQJ^JaJhQuhQuCJOJQJaJ hQuhQu@CJOJQJaJ hQuh8b@CJOJQJaJ h,h8b@CJOJQJaJh8bh8b5mHsHh,h8bmHsHh,h8b5CJOJQJaJ$h,h8bCJOJPJQJ^JaJh,h8bCJOJQJaJ(hQuh8b@CJOJPJQJ^JaJ@_ ,S$ & F$ >d$8$G$If^a$gd8b$ & F$ >d$8$If^a$gd8b$ & F$d$G$If^a$gd1r $$G$Ifa$gd1r$ & F$d$1$8$G$If^a$gd1rSTadM$ >>d$If^>a$gdDkdS$$If\lOb)1  )44  ap(ytDabcN}kS5$ & F\d$8$G$If^\`a$gd1r & F#d$1$8$G$If^gd1r$@$G$If^@a$gd1r & F#d$1$8$9DG$If^gd1r$d$G$If^a$gd1rLkdT$$Ifb))  )44 lap ytDMN%}23ef    ໪|mbZbmNm@h k@CJOJQJaJh kCJOJQJaJh1rmHsHh,h kmHsHh,h kCJOJQJaJh,h k5$hQuhQuCJOJPJQJ^JaJ$h,h kCJOJPJQJ^JaJ hQuhQu@CJOJQJaJhQuhQuCJOJQJaJhQuhQumHsHhhmHsHh,hCJOJQJaJh,h5CJOJQJaJJ3$jd$G$If^ja$gdDkdPU$$If \lOb)1  )44  ap(yt1r$ & F >d$G$Ifa$gd k%}3elQ & F% >d$8$G$If^gd k & F# >d$G$If^gd k & F# >d$8$G$If^gd k$ & F\d$8$G$If^\`a$gd k & F#d$1$8$G$If^gd k$d$G$Ifa$gd k$ & F#d$G$If^a$gd1r    B++$jd$G$If^ja$gdDkdYV$$If\lOb)1  )44  ap(yt1r!$ & F >>d$8$G$If^>`a$gd k o$ & F$d$1$8$G$If^a$gd k $$G$Ifa$gd k$d$G$Ifa$gd1r$ & F%d$G$If^a$gd k $Ifgd1r$jd$G$If^ja$gdD nMNŹؖؖؖ؆zkZKhQuhQuCJOJQJaJ hQuh k@CJOJQJaJh,h1rCJOJQJaJh kCJOJQJaJh1rh k5CJOJQJaJh,h k5CJOJQJaJ$h,h1rCJOJPJQJ^JaJh1rCJOJQJaJ$h1rh kCJOJPJQJ^JaJh,h kCJOJQJaJh1r h1rh1rh1r@CJOJQJaJoNllllll >d$8$G$Ifgd1r & F# >d$8$G$If^gd k$ & F$d_$1$8$G$If^a$gd1r$ & F$d_$1$8$G$If^a$gd k$ & F$d$1$8$G$If^a$gd k$_$G$Ifa$gd k dK$ >>d$G$If^>a$gdDkd^W$$If\lOb)1  )44  ap(yt1r lN$ & F\d$8$G$If^\`a$gd k$@d$G$If^@a$gd k & F#d$1$8$9DG$If^gd1r$d$G$If^a$gdDLkdqX$$Ifb))  )44 lap ytD  d e g q!y!""3"""$$$A%B%P%/&O&L'M''''4(5(B(((zn_zzh khQuCJOJQJaJh,h k5mHsH$hQuhQuCJOJPJQJ^JaJhQuhQuCJOJQJaJh,h kCJOJQJaJhQuhQumHsHh,h kmHsHh,h k5$h1rhQuCJOJPJQJ^JaJ$h,h kCJOJPJQJ^JaJ hQuhQu@CJOJQJaJ%  E e f (kdX$$If\lOb)1  )44  ap(yt1r$ & F# >d$G$If^a$gd k$ & F# >d$8$G$If^a$gd kf g q!y!"3""##}__$ & F' >d$8$G$If^a$gd k$ & F\d$8$G$If^\`a$gd k$ & F'd$8$G$If^a$gd k$@d$G$If^@a$gd k$ & F!d$8$G$If^`a$gdQu$jd$G$If^ja$gdD #"$f$$$$D9 $G$IfgdDkdY$$If\lOb)1  )44  ap(ytD$ & F' >d$8$G$If^a$gd k$B%P%/&O&&M'y'c$ & F# >d$8$G$If^a$gd k$ & F\d$8$G$If^\`a$gd k$d$G$Ifa$gd k$ & F#d$8$G$If^a$gd k$@d$G$If^@a$gd k$ & Fd$8$G$If^`a$gdQuy''''@'$ >d$G$If^a$gdDkd[$$If\lOb)1  )44  ap(ytD!$ & F >>d$8$G$If^>`a$gd k''''4(5(B((}hJ$ & F\d$8$G$If^\`a$gd k$@d$G$If^@a$gd k & F#d$1$8$9DG$If^gddP$d$G$If^a$gdDNkd\$$If$b))  )44 lap ytD(((((kd\$$If\lOb)1  )44  ap(ytD$ & F# >d$G$If^a$gddP$ & F# >d$8$G$If^a$gddP((((k)l)v)p*x*'+<+,,,,...e/f/t/S0s0p1q1(2*2+2O9Ѿ}⣘r`QhQuh[CJOJQJaJ"hQuh[56CJOJQJaJhQuhQumHsHhQuh1rmHsHh1rmHsHhQumHsHh,hdPmHsHh,hdP5$hQuhQuCJOJPJQJ^JaJ$h,hdPCJOJPJQJ^JaJ hQuhQu@CJOJQJaJhQuhQuCJOJQJaJh,hdPCJOJQJaJ((k)l)v)p*x*'+<+,,,,mm$d$8$G$Ifa$gd1r$ & F\d$8$G$If^\`a$gddP$ & F'd$8$G$If^a$gddP$@d$G$If^@a$gddP & F#d$1$8$9DG$If^gddP$d$G$If^a$gdD ,,-Z----.d..!$ & F >>d$8$G$If^>`a$gddP$ & F' >d$8$G$If^a$gddP$d$8$G$Ifa$gd1r ...f/bK1$ & F"d$8$G$If^a$gddP$d$G$If^a$gdDkd]$$If\lOb)1  )44  ap(ytDf/t/S0s01q112(2)2i$ >d$8$G$If^a$gddP$ & F# >d$8$G$If^a$gddP$ & F\d$8$G$If^\`a$gddP$d$G$Ifa$gddP$ & F#d$8$G$If^a$gddP$@d$G$If^@a$gddP )2*2+252?2b]QE $$Ifa$gdD $$Ifa$gd[gd=?=K=M=Źtn_n_n_nPJFA h@&o(h?q h m^Jh1rh1rCJOJQJ^JhEh5{0J#OJQJ^J h5{0J#h7Sh mCJOJQJaJ#h7Shk,5CJOJQJ^JaJ#h7Sh m5CJOJQJ^JaJh mh mCJOJQJ^JaJh7Shk,5OJQJh7Shk,OJQJ"h7Shk,56CJ OJQJaJ h1r56CJ OJQJaJ h[56CJ OJQJaJ r9s99999:;<>=yiii[ $$7$Ifa$gd1r$1$7$8$9DIfgd5{ $7$Ifgd?q[kd`$$If0T(p*44 laPpytk, $$G$Ifa$gd?q $$Ifa$gd?qgd=?=L=M=N==XE1$ & F |$Ifa$gd=ud$G$If^Skda$$If ()  *:22 l4  aPp ytk,$ C$Ifa$gd1rCkda$$If(**44 laPp ytk,M=N=====q>r>>>>>>>??m?n????????˴pWpWp@,h|h@&CJOJPJQJ^JaJnHtH0h|h5{CJNHOJPJQJ^JaJnHtH,h|h5{CJOJPJQJ^JaJnHtH&h|CJOJPJQJ^JaJnHtH0h\h5{CJNHOJPJQJ^JaJnHtH,h\h5{CJOJPJQJ^JaJnHtH h\h@&CJOJQJ^JaJ h\h5{CJOJQJ^JaJ$h\h@&CJOJPJQJ^JaJ==r>>>?s??? $*$7$Ifgd5{ & Fk$*$-D1$8$9DIfM ^kgd1r & Fk$*$-DIfM ^kgd|$*$-DIfM gd5{??????@@@@A@B@`@a@}@~@@@@@@@AABACAaAbAjAkAAABBBBB BV?VXVvVwVVVVV WW,W-WIWJWgWйТr,h\hOCJOJPJQJ^JaJnHtH0hrXh\CJNHOJPJQJ^JaJnHtH,hrXh\CJOJPJQJ^JaJnHtH,h|h\CJOJPJQJ^JaJnHtH,h\h\CJOJPJQJ^JaJnHtH0h\h\CJNHOJPJQJ^JaJnHtH,gWhWWWWWWWXXXX+Y,Y]Y^YYYYYYYZZ*Z+ZKZLZoZpZZZZZZZ#[$[1[2[c[d[i[йmmm$h\h\CJNHOJQJ^JaJ h\h\CJOJQJ^JaJ0h\h\@CJOJPJQJ^JaJnHtHh\hOCJOJQJaJ,h\hOCJOJPJQJ^JaJnHtH,h\h\CJOJPJQJ^JaJnHtH0h\h\CJNHOJPJQJ^JaJnHtH*YY1Z|ZZZLkdk$$If \}~(e n  *:22 l4  aPpytk, & F$*$-D1$8$9DIfM gd\ZZj[[*\\t]]kL & Fd$-D1$8$9DIfM gd\ & F$*$-D1$8$9DIfM gd\ & F$*$-D1$8$9DIfM gd\ & Fd$-D1$8$9DIfM gd\$*$-DIfM gd\$ & F$*$7$Ifa$gd=u$jd$G$If^ja$gd?qi[F\G\i\j\\\\\\\\\]]-].]V]W]j]k]]]]]]]]]]]]]]驚yyyjh{wUh{wjh@&h{wB*Uph hS`po(h\h 'CJOJQJaJh\h\CJOJQJaJ/h\h\;CJOJPJQJ^JaJnHtH0h\h\CJNHOJPJQJ^JaJnHtH,h\h\CJOJPJQJ^JaJnHtH!]]]]]]]]]TRRMKMKgd@&kdm$$If \}~(e n  *:22 l4  aPpytk,$*$7$If^`gd?q]]]]]]]gd@&21F:pk,. A!"#$% {KDd"" XX>>T  0AbJOa=v62M82$JDF nJOa=v62M82$PNG  IHDR}}rgAMA|Q cHRMR@}y<s== <8Xȉ9yP:8p΍Lg kk Ѐ$t!0V87`ɀ2A. @JPA#h'@8 .: ``a!2D!UH 2 dA>P ECqB**Z:]B=h~L2  5pN:|ó@ QC !H,G6 H9R ]H/r Aw( Q(OTJCm@*QGQ-(j MF+ 6h/*t:].G7Зw7 Xa<1:L1s3bXyeb~19 vGĩp+5qy^ oó|= ?'Htv`Ba3BDxHxE$Չ"XAP44077&9$An0;T2421t.54ld+s;# V]=iY9FgM֚k&=%Ō:nc1gcbcfX.}lGv{c)LŖN퉛w/p+/<j$.$%&㒣OdxTԂԑ4i3|o~C:&S@L u[Uo3C3OfIgwdO|;W-wsz 17jl8c͉̈́3+{%lKWr[ $ llGmnacOkE&EEY׾2⫅;K,KhtiN=e²{^-_V^Oo§s]?TWީrjVQ=w}`嚢zԶiו8>k׍ E  [ly邟~_Y53rW򯎼^{7so}x>|쇊z>yz:S pHYs.#.#x?v?IDATx^]TTkz!nFDD¾C.CU XZYg:sp{?{kkk.YiYlxK?ܒ;x'}~?œ pΝd R^Fsw`g-Z_FeV@?g??9ҁjݺ^AZkեk^?? 9&ר N6+PП=7pQ!"_ѱ᜼G=x:yzz3y 6Vܫ}ou|L/ ؆zcCnzֻwV{aQ Yzk _|۷oZշ^܋K^ZnqQːC֫Vݺ VuiìUѡFBzp=zuZ}kĽKEm;]S8k7  v6p-LӧTձQـc1՚V}ի=kth˖r6jNOVl!b?!o1sbڔUC֩plՆpAߺp/++߸"$sbFu 53O_gmvU[wT\ka#:Ÿ7H 5-UFQ`kʊ}kTm) MqCI}{oO B_gXsJ%mk%˿n՗WWw^jysL#>C"(#eJk>UYٸWUU奦|=񎊨= юp: wzVTTaE_TTŋؘ4m>^Ԙi)6oʿ#@dXLIFgiëWӅDTUW{.'''%% w/_/yuYY 3 sz[qx#A*((PF@< Q}Yі'/GEE R\;~CBCC{bbb=9)ҥK!!!b,X0O؃נ`;q@TTݻ Vl4 ~1!q"-ys:/)  7e}󦰰0!!ONN~4|||pͅxmj`M_PmYX낯C@i`ޡ~yUeuNYJރqwx!,0gooo2=1M6'{;/).Pр r]_0m"_ Odc$#?e. E|}}aXgdd 7p0>ł-F¯0zbE/\}CO۳O&Ž.)*({ 6G=-1᱾xbzb.9"38S{>%EE'^/r5Pix} xνK;|>Y pz_awwBz$"~*SNJ^_3ݒ&/n diYaLcJ3!l*UYryo#6<*Fx;)_eԔBlc$%W2[;asr:5{A !Ҕ1{(KU];eav7~ b\QKtVOlcBc**;2D'  B #D*=/7/:)n Y?l!k)m:T%đ<wIXX}fFU؈2o x 9OO4-PVZSSpU-w_`$8BXҨnDDf'>6Y0d00$w0+# `&U`I`SW)'_X8%4yp!|5(kԗU=q] &nbfxd@LT-6ǁJzCmMBX"r1goE #6NH "l]~u_;86ы&Kp!h,xO pGi`0\^Iv D//nUtD$9:pC3*q$(l;>w*>\WɀtF,!tJ]FNٻ̈́2X [6Do|.u;;ASR pCÁm"0GDEqG)fyLkLTZ6 :BUI$4--X~3o@uF,)aTĹdI#.{!q'C*dӧO\HP x"˼y Rqz ;R:[#EOf'TJi hdb!qs0" f$ψRH8TXP69kk6ܪ)?ޯn#LQ)g#(ADEdD+Ģ|pXԷx 05E<Mx9 ?w2DԟuqB朕-d*XljU5&E\[oHigm}MQKD)% qz(Bu Y 約Duڏnуg68[ax.#/d">L\&G_=rl%U%(,rܑJH.bBIzԚ'IxCa#.pf/}b=[tYAwcI}qC=ac$ \DRçb8笐Z 1($+rWJ&,!$8V0""a% E=MZe]2Eӥ89E΢ K>!ʲ SW^HAxX&E~ _;52"eq!U]U`(N)C&AdC,Iep"?éR3c:30aTR;.LqnG,Qb fBWTҠ_d 's|QU}/8`1n5 9:x>!_<~VF\͏=|*UmPC-*I;=_غEHۏ%bJ\MDRVL"Ua2^F @ϟ`Y@%'N^7< mj1CMcnx?*8';UIiQa(?)UK@a<+'P NP! es/zkG+ IRJ^_S#TVǼbAYz]KmT&caV*C׃)m< \?a4 8|1^Քn:p;i7}ì);ĘI|It,Ϟ=CaH4?/7.>iZh9lD3 #]lu2lTUGc[: L G2k!(צ0ೠ<܅3Mvɉ@-kRYt/A_y5w^򾝔\_= $ D&#w$&m+);_rN,T0c,ىNS]J zNf5@o ~k9{rJ%{^c#WI9[dawJ0P?) ыu`hM C[(:oАQhqޔQBQcqfX_' MI4=YH?"(p7_F$j/֘jWo{➜`^ w1[*v |Es\[\PY?J"}<"Y\L8N@h #flO@k"51jԕ0 FHc ǩ.QqK6]BX8^XH'S;.{D2URPV=[, @#%ofi<Àg9"Yg8T0"J*Õ´g2ӛ! t\>RЏ=jp7]sTNx*fjzi^moؒ{6ԅ=m?Fbe~. p#zJzĂ{>a&Gq=)!5B qd`YK=7%k-8& wsYl#9o &qGbڣ?vz6,ӥ.M?A|6{bJQk= f9{)82,7+eq I]\>~8**,0i |VV[`ba^2//N,ci{'>ӐT$M4H\NF}o3#_>~Χ~kX}\/=c!q ջ9df@o@t%(n;h^ +ae<%=gqiGҤ9s%NE8x.P+' q9Q\jC֡KY8xCO}sr=z()I3ٶ r^8ƌ 0=IqFuo2QNZ\YOM!ܮK6};2d/\3C BuQc׽#>rR{76;Y9Ϟ= &w)4C)oZU(. J@zf]lH֜0vF]lz;b/MbпŔک`->j(8)s$#!{6l}r!}ސ&;.^ &mEunAF mK^]/tr_Ƨ@FӐca:)J:/gp^U]n 1'DJEbƆpؐz)}O> ps)(P+3œt2ez֭fև6Tc;waؐa<2as{<>l@A WLLF[R!LThcC*AeY7bUQyF \.wX&s36X_ !:2RpݤII{"F2n Φ%#|71YMآi38ƨl3Pi̷UޠAI{ g"jDѓWj[l$Zu! E8q}# 47!ň*ZAVjۘbWUYi9in1a6e'͵̵`̱ZP:j%]+õZր-x|sEղUF{r&9v*j[rmdx6dی;9sܮc6e.Od#-h-hc-4ƚ3_E`Nh6LmiW!ќb5Z5d\~ <::O2֍{f^d?sxKωkO[9sOpz擣7:bNyfsgG;4jL=уMq8<$&{:M92SNN8>''\9=qόyv̝c]꘻:tw''b=:ijyp|n{ʄ{F߾8WG?6ٍn 9;# 5";:XQ^$^}\wa7gm<,>慨ހ=sOd$p«1+Vv4 {**QDqӉyl>~19aU<5B~P{#Zk7B[& z+dw)wZUSZKm׭|FmuX-u$6 *)!JA0|8zmbJZɬ3Gw R%dfR_Mm>##Me 6ҴޥiŚxpMgksa\=s& 6sΰa.'C >^>X%}>sSؐ$QB#oSqmwTޛ4Nm&M*,Au<Ur[U<ǿ:Y!dE=?^ŭIeS'I3_'0J4bNm3:pON)f/""v_sb#Xhy||z~aPv;yMcMBT%3 Vˤ8pڀ[ZlN^K}.6PN4V뼽u7P.UU]/3K;TmUyYum>9a|JcOY\.T0qD(&wKAwJ=N?ų4xK+i/cٵ{ʨ^J=FMJunAW_WJa-w](]g=:G߽^q*Jgi,.uQuf玿mroE,|ʊ|1?fyG=cBJ0&=J' .PLMP V`M;nz3  ^PЕd|t^2YGO🞕Ԍ.VU]#t~tA_e̾OgiJ ^f[*}Y]1fHw*޼4 6m of늳Ɓ;SXWh<7+T Y܈GZT,Fv+3,)+l>Txq3 S0d84o1A̯2e6~eBa*3RbVp>tuc|tsݧʾѭovfU)p< λ+e5шF׵oKpEmMy*. ӗ/?2_.dĀ8s'[s?br^!f+6P~8 Y'&}W&smW h0;fBD d?nUy*o%dM;՟q}5oo_'7[Hgq]w+TJ ~i\)qnQzԖ-߯W-kKc2{ NV裙޿An;9-?_fqYRiok&Yl̼pU7.(9IM:&wS]EOZU VèLdݹ7y~Ur1X61>^qg ]~pDL\du*mW k;ˁM@BLMC[ 8]FtC'q/yV'9NR򞖙|iބ$EV{N']قdvzenTjdARB;!}@fm6Mfs>;4if3w*I#{0xGR~=^W >*K"Z0lknV.]O I3I5;M`Dq,sMk[ [9ZE2tT7*Jfxv*ߤp^?ǒ~"$~m&/-z3%3Z]&9T؃!iZpns5qd5lpΉǶ)F E,M+ޛ}rPtဂ( gt/~7jRY t17ş:LDu((367 +EMf)E@Ly v|ιַg]vr$O>}w3d$z`}G% vp/><f 8۳Ae >"?cz^sĤDkA𱼈G,0mLI koq83|r;lUzp0I͖y\<sdLghTҮO=5 ZUzt}ګxNiVMotwO(OHKz]Ϡr#9lhI4z^m,X!r!9LCmPAK(S."0X,Aށn,h ! 婶ZFY1g1?̿A8~8l`6^~æ;ANgL?gpdQH Lz5[6e*FH} l7J+yMǝWq ĎIJA7я̴ƉrQOǧ 4 {M6i c 7ރE̩bk۳[3C۬}epϯiΝg`v;Yngf00Js(taӻܬ#t*( ŀܚŲ>C;Nc2\ 8ON 5gbgbp<8^OTCګ*R䂨f@~ ~eU?5*\Oc^78θ9dM¡D.#ZXiIw߶8@хϩʐ{ $9I{GВ geQI|pdpD9]}:8RqC{X.өIEŊ(dŁ/:ɉ%?nxn\5T ֝0eH]߫.cA$i3jlU2?פr3@ewc:vYn <,od1=Rt|X ݽBLnq47VNoAF{L ЧsOQTS&4*5ϥP%L:߇iwz 9pp >2 Lf}*S.7>CUIϛkS C@ Aw\?3A *%1)*=>l6o<_.E{ߥCQ,JGj:pI?;wejٷ< QAQ *Xi_vd?szd!`u"yҀ&Q y {zt:GeTyAحխ~1 7[hGԩ7}n [џUKZ&ҿaH/N; kJl+>wL<{iASn^%ĦYyW`YH y w玿J"8̪Df2+'CW3 fO h0 FlWBmDg-b2!,=ʛ-d,d,>oa6re4}lY~_i8bB5]rI~#蟍;>=NZȘ'p?D \-q`[~堹{gpaɯ{Y ux@2J]Zm6E8-=U&?ب*W"zℑ"ާ$'JVdv{[-vȓachtܿIAzɣ>؂19,3%Umrm}EAHMcA&8eb{ 7<4v~Rm3KSԃb\{'sOOҥ@M@SLS36A=fŠi+l6#Gʅ\(];f:$l.wܮ|Y z޻L[6Xz x&ICgh2QDPT"(%j#fΐ=~P_wsjKDrB e><}Td zaqnk"n{|ul-r;mfwFs$^\Ks=OMz<:;TSlm>?-;uL̅$P BrMUw]rթ\nilVgS ^0/`1<[<`9o"?iT.۲E aaJAM}=.iSEO._/"!"oM>ht\nNk3u1G-1(5W ga`=a7_L:5+ј-ɠ+w@4LYP .(uVyS "X7k<I{3+uVK 'Dп8EVOdӹ=Y -f@+շ۔aѩZEOe }%g @zq }F6w9ҁ 1=?_յ<+Z{S۸=/;" GIݭOvP5:Ϟ"Mw- n{Ղo3֚*ҟ),G$ljv|dE8uH+jP`n3.q(8FyDH:ڟwP-ٗ[[(nI=7] ]h21xNEB <kȞ1{T~#{B(G-a%w3Fu(<ƋK!_Cy^n]#-wvnQ9~Wci'D|FTU.yҜL3|ڙu8G5[b `UKJ@)wpޭzy/8BT}%yBO;HnPxo&yŃ!Lm߮ˊ{BCzzNS69w6[ EÊy[ԡ^V8Ȗ7R]m7c6Q%mV}ʹD#2Q ѡ/s&N #*ϛ .ѡڃ(S}Ž__i2"/D5nnwg|Ba?8!B6#u- |F'tE\e`0ew=rgTho;+73(k> JU1(ٔ% wџ"Im T*Pj٪`0?c S;7l;dI.UHJSX(_]icΑ~zYc*ڌа]![ g;0;fy]o{P+$ECѿ90?o;9?'$Bx fK4?@Ƥ2B`TV'relpYdv ;CO~^T:57ûmX=j34$Έ{pޥ&[t]Vgt!;w[}P~{9/Ÿ-HaIPv߯zVtՎZj.:a" ܻ;@.TI ghJ:nji5)(k;mTqܥu L+9V$^p- B o+W(zq/vfG'@ JÜW1'& RdB!N~{`BU  g*/7?}\yS{,hdsT-Бꮅ"p G}eW wvݫ.+e6wtrAHA]VJD `%Cj'+Dsƞsaxs(RF  0EH Ag'mcڒ?>@/*>4cF6R}(VA(44@ܯd.UږnF՞X)G6QQ,Tv=,~jy;3UkRvfA:ZM]M^z3Cx|+O/喕`5SN^bluD/mP3|ȴYd4G(^DGc{4МBv,IkէLDMf霵Wٽ2y(¤ gI:^2:5r/=rфЍJ?i0HqKKsH8Hyn3DkA8HiEr#5*hdtD:[HQ<[P2R}ޒ+:}-UF̍=8MKTZZ5Vp5/+F{[!>|˓.AJdhO;moY"Y;LҨաTgՁ5dg}[J#JcDaK_Cw|_Qaz @u /d٪]*T+Zϐ<($ av7FH{zpZu?8uwtY(͸ w|eqQv&X?e a∞PtQ-BO5@ x0k=BE+z.r(Cz&c־|)@m N87߼8Fwcrv4sV֮O'b#2ɿ^Ah }˒ mwpoxYRgQOeQsFPCѺHbjNn4厔zs}Y+Ƌlq=/ktiKiQ+K--<ۿ;(߲0V߈:o܄a8S4- ء*wlZm?şN46S7IW =*)fS7t5!N<%1}YqQN a/*K>8=y/8Qh&\%-.Sq zwXSއ vr?fS+:eE_2}˸#0qx܀0@RLJf +>=~Y!.sqEy(6;8bQiaAgqOڣ7GPwK޾EX(M z"טH }9h6 bSoш!eI YTbd@7)(H8~ [hPA[¡P@uqWRTk˄Ջtejzhy*9eۚDoT}[ "Kc $Kئ25UmЁ esf^;pSȑc rg28^ ށ>B8E#. ]2{8۴3hn^brzJ>1 wq!;EO*E)ӣ= ~U6[RE!qo$PҌݛ[O^R ʭrh8 5ZGJ<5 ;ǏsYp/$])h MiFP/md241`n·ܛA /eJBNJPw2QEPdO0''#2Z[}E‹cYxbs>όSY|1uD//>}%q> |zK\6LAtZƟ>Dc~EćfpfG#U6666666666666666666666666666666666666666666666666hH6666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666666662 0@P`p2 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p 0@P`p8XV~$OJPJQJ^J _HmHnHsHtHX`X @&Normale*$1$8$9D CJKH_H9aJmHnHsHtHLA L Car. predefinito paragrafoXi@X 0Tabella normale4 l4a 4k 4 0 Nessun elenco ZoZ @&Standard*$1$8$9D CJKH_H9aJmHnHsHtH>> @&Heading*$a$5CJ8\aJ8@@ @& Text bodyd *$:: @& Heading 1*$@&5\BB @& Heading 2*$@&5\BB @& Heading 3*$@&5\,/R, @&Elenco*$>b> @&Caption $xx*$6],r, @&Index $*$HH @& Quotations*$]7^7`HJH @& Sottotitolo<*$a$CJ$aJ$L@L @&Paragrafo elenco*$]^`~o~ @&Standard (user)d*$8$9D0CJKHOJPJQJ^J_HaJmHnHsHtHVOV @&Table Paragraphd*$1$mH sH >> @&Table Contents $*$:>: @&Titoloa$5CJ8\aJ8@/@ @& WW8Num19z0OJPJQJ^JtH@/@ @& WW8Num25z0OJPJQJ^JtH@/@ @& WW8Num33z0OJPJQJ^JtH:/!: @& WW8Num9z0OJPJQJ^J8o18 mNormale1CJOJQJ^J.q.@&WW8Num19' F..@&WW8Num25( F..@&WW8Num33) F,,@&WW8Num9* FPK![Content_Types].xmlj0Eжr(΢Iw},-j4 wP-t#bΙ{UTU^hd}㨫)*1P' ^W0)T9<l#$yi};~@(Hu* Dנz/0ǰ $ X3aZ,D0j~3߶b~i>3\`?/[G\!-Rk.sԻ..a濭?PK!֧6 _rels/.relsj0 }Q%v/C/}(h"O = C?hv=Ʌ%[xp{۵_Pѣ<1H0ORBdJE4b$q_6LR7`0̞O,En7Lib/SeеPK!kytheme/theme/themeManager.xml M @}w7c(EbˮCAǠҟ7՛K Y, e.|,H,lxɴIsQ}#Ր ֵ+!,^$j=GW)E+& 8PK!HRtheme/theme/theme1.xmlYMoE#F{oc'vGuرHF[xw;jf7q7J\ʯ AxgfwIFPA}H1^3tH6r=2%@3'M 5BNe tYI?C K/^|Kx=#bjmo>]F,"BFVzn^3`ե̳_wr%:ϻ[k.eNVi2],S_sjcs7f W+Ն7`g ȘJj|l(KD-ʵ dXiJ؇kZov[fDNc@M!͐,a'4Y_wp >*D8i&X\,Wxҕ=6.^ۄ Z *lJ~auԙՍj9 !bM@-U8kp0vbp!H#m|&HyȝC)^+Ikio ,A*k,GMg,JnO#KtZ妇|1ikBԥ0 jW¦l|Vn[u~3j ȦyK$rzQL -V 5-nhxL|UviE>fO(8B#6¯S ܣioWnsΊ|{epv4Y%W:.t0O%Jݍq7ŔRN)z?@G\׶Dž8t4~_`zd kH*N69mYiHE=hK&NaV.˒eLFԕU{D vEꦛdmNU(CNޜR콶3a3/TU-!޲!ljUJ[A++T[Xs/7s b1p߃eBoC  d%;x 'hIF'|I{Z.3WSÎBWCdO(, Q݃@o)i ~SFρ(~+ѐnPK! ѐ'theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsM 0wooӺ&݈Э5 6?$Q ,.aic21h:qm@RN;d`o7gK(M&$R(.1r'JЊT8V"AȻHu}|$b{P8g/]QAsم(#L[PK-![Content_Types].xmlPK-!֧6 +_rels/.relsPK-!kytheme/theme/themeManager.xmlPK-!HRtheme/theme/theme1.xmlPK-! ѐ' theme/theme/_rels/themeManager.xml.relsPK] U  (O9M=?CFGI$NMPR`TgWi[]/16>BFKOW^acfilnpsvyz}U " (7Sa o f #$y''((,.f/)2?2r9>==?%@"DD@GPGHI%NN?QMQRSYZ]]]02345789:;<=?@ACDEGHIJLMNPQRSTUVXYZ[\]_`bdeghjkmoqrtuwx{|~8@0(  B S  ?_GoBackJ,UJ,U/7@EI P d q y 6=Q^ $elqx(+2HO/9:?DM5 A l!u!p"w"""'#1#4#;#%%l's'S(](^(c(h(q(--..1177;;<<AAEFFFKKfOsOtRxR{SSUUUUUUUUUV""AS r ( 2 y @_ ,Tb%e ofqy3BP/O5 B l!v!p"x"'#<#f't'S(s(+*@*s11?5M58%89&94;h;<$<<<A?R???B(B C)C8ElEF'FFF@IOIIIL%L+MKMQQjSSUUUUUUUUUU  } ZAnP7v^^F l""&E9'`qS(*N(<)~24;+RrԮD34P.=<kr*?MMQr#ư T^Vwq $`(,,<`dP0b^f{hfRrԮ;iT/hR"kRrԮS*m|(^`OJQJ^JmHsH^J ^`OJ QJ ^J % ^`OJ QJ ^J %^`OJQJ^JmHsH^J ^`OJ QJ ^J % ^`OJ QJ ^J %^`OJQJ^JmHsH^J ^`OJ QJ ^J % ^`OJ QJ ^J % ^`OJQJ^J ^`OJQJ^Jh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh,^,`OJQJo(hH^`OJ QJ ^J o(o  ^ `OJ QJ o(  ^ `OJQJo(l^l`OJ QJ ^J o(o <^<`OJ QJ o(  ^ `OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o ^`OJ QJ o(OJQJ^JtH........h ^ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHhz ^z `OJQJo(hHhJ^J`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hH OJQJ^J........h^`OJQJo(hH^`OJPJQJ^Jo(" hp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHp^p`OJ QJ ^J o(o @ ^@ `OJ QJ o( ^`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o ^`OJ QJ o( ^`OJQJo(P^P`OJ QJ ^J o(o  ^ `OJ QJ o(OJQJ^JtH........OJQJ^JtH........hh^h`OJQJo(hHh8^8`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh ^ `OJQJo(hHh ^ `OJ QJ ^J o(hHohx^x`OJ QJ o(hHhH^H`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hH^`OJQJo(hH^`OJ QJ ^J o(hHop^p`OJ QJ o(hH@ ^@ `OJQJo(hH^`OJ QJ ^J o(hHo^`OJ QJ o(hH^`OJQJo(hH^`OJ QJ ^J o(hHoP^P`OJ QJ o(hH ^`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o ^`OJ QJ o(  ^ `OJQJo(P^P`OJ QJ ^J o(o  ^ `OJ QJ o( ^`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o ^`OJ QJ o(h^`OJQJo(hH^`OJ QJ ^J o(hHop^p`OJ QJ o(hH@ ^@ `OJQJo(hH^`OJ QJ ^J o(hHo^`OJ QJ o(hH^`OJQJo(hH^`OJ QJ ^J o(hHoP^P`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohp^p`OJ QJ o(hHh@ ^@ `OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh^`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHohP^P`OJ QJ o(hHhh^h`OJQJo(hHh8^8`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh ^ `OJQJo(hHh ^ `OJ QJ ^J o(hHohx^x`OJ QJ o(hHhH^H`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHOJQJ^JtH........hh^h`OJQJo(hHh8^8`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHh ^ `OJQJo(hHh ^ `OJ QJ ^J o(hHohx^x`OJ QJ o(hHhH^H`OJQJo(hHh^`OJ QJ ^J o(hHoh^`OJ QJ o(hHOJQJ^JtH........h^`OJQJo(hHp^p`OJ QJ ^J o(o @ ^@ `OJ QJ o( ^`OJQJo(^`OJ QJ ^J o(o ^`OJ QJ o( ^`OJQJo(P^P`OJ QJ ^J o(o  ^ `OJ QJ o('<)^F 4;+E9'<)0k^F 8k4;+@k^F HkE9'Pk"^F Xk^F `k^F hk^F pk^F xk^F X^F o^F {hfhR"kr*?AMQS(D34;iP0b,<`=q $` MN(7vS*m|}  T˓:˓:˓:˓:˓:˓:˓:˓:˓:˓:˓:˓:˓:WW8Num62WW8Num78%$D~1rs$"}c.z\5DXOS\?@ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ[\]^_`abcdefghijklmnopqrstuvwxyz{|}~Root Entry FE@VYData An1TablegWordDocument4SummaryInformation(DocumentSummaryInformation8CompObj}  F+Documento di Microsoft Office Word 97-2003 MSWordDocWord.Document.89q